Latex to html

sorbolina
Ciao a tutti.. sto impazzendo per convertire file .tex in file html.

Sto provando ad utilizzare tex4ht, ma non mi funziona bene...

aiuto.. potete darmi una mano? :shock:

Risposte
Lorenzo Pantieri
"sorbolina":
Ciao a tutti.. sto impazzendo per convertire file .tex in file html.

Sto provando ad utilizzare tex4ht, ma non mi funziona bene...

aiuto.. potete darmi una mano? :shock:

Cerca sul forum di GuIT, qualcosa c'è.

sorbolina
puoi essere + preciso?

Chevtchenko
TeX Users Group
http://www.tug.org/

Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX
http://www.guit.sssup.it/

Lorenzo Pantieri
"sorbolina":
puoi essere + preciso?

http://www.guit.sssup.it/phpbb/index.php

sorbolina
grazie.. siti utilissimi...
ciao ciao

sorby :D [/code]

Luca.Lussardi
Io ho provato tantissimi convertitori, ma nessuno funziona come si deve, a parte latex2html, che è facilissimo da installare se hai una macchina linux, è un casino invece se hai windows, ma ci ero riuscito, dopo vari tentativi.

sorbolina
Sto facendo una tesi in MathML, e tra le varie cose devo studiare un convertitore, o più che da latex convertono bene in html,(xtml).

Devo dire che non avevo mai utilizzato latex, quindi le cose da imparare sono davvero tante...

Lavoro in Xp, e quindi avevo cominciato a testare tex4ht..
Però non riesco a farlo funzionare per avere da un documento tex, una pagina html con formule matematiche in mathML.

Riesco a creare il file xml, ma non il html...


il cervello sta andando a fuoco... :(

Lorenzo Pantieri
"sorbolina":
Sto facendo una tesi in MathML, e tra le varie cose devo studiare un convertitore, o più che da latex convertono bene in html,(xtml).

Devo dire che non avevo mai utilizzato latex, quindi le cose da imparare sono davvero tante...

Lavoro in Xp, e quindi avevo cominciato a testare tex4ht..
Però non riesco a farlo funzionare per avere da un documento tex, una pagina html con formule matematiche in mathML.

Riesco a creare il file xml, ma non il html...


il cervello sta andando a fuoco... :(

IMHO un covertitore valido al 100% non esiste. Difficile non intervenire "a mano" per mettere a punto la "traduzione". LaTeX è splendido, e le guide di base non mancano.

sorbolina
qualcuno ha provato tex4ht?

anonymous_be1147
"sorbolina":
non riesco a farlo funzionare per avere da un documento tex, una pagina html con formule matematiche in mathML.

Riesco a creare il file xml, ma non il html.

A rigori non puoi includere MathML in HTML se vuoi un documento valido, ma devi usare XHTML + MathML.

Ad esempio, questo comando

htlatex tuo_file.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" -cvalidate

ti crea un file XHTML con le formule codificate in MathML. Se sostituisci "html,mathml" a "xhtml,mathml" ottieni HTML+MathML che però sarà un documento ben formattato, ma non valido.

Se poi vuoi anche visualizzare il documento nel browser, ad esempio Internet Explorer, devi usare mzlatex con l'opzione "html,mathplayer" oppure "html,pmathml". Comunque il file XML che ottieni è probabilmente già un file XHTML+MathML e Firefox dovrebbe visualizzartelo correttamente, al limite rinominalo con l'estensione xhtml o html.

In alternativa a TeX4ht potresti provare LaTeXML, anche se è ancora in "preview".

sorbolina
grazie Stan! :D

almeno adesso ho già qualche risultato.

ti chiedo ancora un aiuto.

il primo comando
htlatex senza_codice_math.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" -cvalidate

non mi funziona:copio qui l'errore

tex4ht.c (2006-09-13-14:27 Windows MiKTeX)
tex4ht \dirchar
senza_codice_math.tex
-ic:\tex4ht\texmf\tex4ht\ht-fonts\mathml
-ec:\tex4ht\texmf\tex4ht\base\win32\tex4ht.env
--- warning --- Problem with command line
--- error --- Can't find/open file `senza_codice_math.dvi'

C:\Documents and Settings\daniela\Desktop\PROVE_TESI\Nuova cartella>t4ht \dircha
r senza_codice_math.tex " -cunihtf" -ec:\tex4ht\texmf\tex4ht\base\win32\tex4ht.e
nv
----------------------------
t4ht.c (2007-01-05-03:17 Windows MiKTeX)
t4ht \dirchar
senza_codice_math.tex
-cunihtf
-ec:\tex4ht\texmf\tex4ht\base\win32\tex4ht.env
(c:\tex4ht\texmf\tex4ht\base\win32\tex4ht.env)
--- warning --- Can't find/open file ` -cunihtf.lg'

Del comando mzlatex, non riesco a capire bene la differenza tra le due opzioni, mathplayer e pmathml.

puoi aiutarmi?

anonymous_be1147
"sorbolina":
il primo comando
htlatex senza_codice_math.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" -cvalidate

non mi funziona

Sì, ho controllato ed effettivamente in Windows non funziona, mentre in FreeBSD (Unix) produce correttamente un documento XTHML. Comunque, stando alla documentazione è del tutto equivalente a quest'altro

xhmlatex tuo_file.tex

che è anche più comodo. :D


Del comando mzlatex, non riesco a capire bene la differenza tra le due opzioni, mathplayer e pmathml.

puoi aiutarmi?

Sì, in pratica se specifichi "html,mathplayer" viene aggiunto del codice per attivare il plugin MathPlayer (lo stesso che usiamo qui sul forum) per visualizzare le formule in Internet Explorer, mentre con l'altra opzione vengono visualizzate applicando al codice MathML le regole di un foglio di stile (XSL).

Se non ricordo male, dovrebbe anche esserci la possibilità di usare al posto di MathPlayer Techexplorer o jsMath.

sorbolina
ciao stan,
grazie mille!!!sei un pozzo di informazioni...:O)))

Continuo a chiederti

ho provato il comando xhmlatex che mi hai suggerito ma non vedo differenze particolari con il comando mzlatex.che differenza c'è?

e soprattutto, dove ti documenti tu?
in tutto quella documentazione in inglese? :roll:

sorbolina
Penso di aver capito la differenza tra xhmlatex e mzlatex,
uno crea il file html, e l'altro il file xml.

e basta?
ma c'è una documentazione che ne parla e si capisce bene? :D


Poi ho provato a lanciare il comando mzlatex con le due opzioni suggerite, ma i due file risultato identici.
tu sei riuscito a testare il fatto che con pmath dovrebbe applicare le regole di un foglio di stile?
sigh sigh non torna...

grazieee

anonymous_be1147
Ciao, riguardo alla documentazione, sì, il funzionamento e le opzioni le ho lette sul sito del programma in inglese. C'è anche una breve guida in italiano sul sito linkato sopra da Sandokan e Lorenzo Pantieri, anche se non tratta particolarmente la questione delle formule.
Per MathML invece il riferimento è www.w3.org/Math. Lì trovi di tutto e di più.

"sorbolina":
Poi ho provato a lanciare il comando mzlatex con le due opzioni suggerite, ma i due file risultato identici.
tu sei riuscito a testare il fatto che con pmath dovrebbe applicare le regole di un foglio di stile?


Già, il fatto è che io non uso Windows, nè MikTeX, ma FreeBSD, teTeX e la versione originale di tex4ht e sul mio sistema il file creato con l'opzione "html,pmathml" è proprio un file XML con il foglio di stile pmathml.xsl.

Questo è il file XML generato da tex4ht: http://www.pastebin.org/163

Questi sono invece gli screenshot del mio browser (Firefox) caricando il documento la prima volta:



(Come vedi mi dà errore, perché non trova il foglio di stile. Se cambio il link allo stylesheet, oppure metto il file pmathml.xsl nella stessa directory e ricarico il documento, le formule vengono visualizzate)



Delperché in Windows il file sia diverso non ne ho idea, bisognerebbe studiarsi il codice del programma... :)

sorbolina
Ok grazie!!!!! :)
sempre molto esauriente!!!

in teoria dovrei analizzare solo il funzionamento sul sistema windows.

qualcuno ha provato?

riesce a provare?

help help


fare la tesi in agosto è un po' deprimente.. meno male che qualcuno risp...
anzi meno male, che stan risp :D

anonymous_be1147
"sorbolina":
in teoria dovrei analizzare solo il funzionamento sul sistema windows.

Ho controllato in Windows e il malfunzionamento dipende dal fatto che MikTeX installa degli eseguibili *.exe per i vari comandi di tex4ht, che o usano una loro sintassi oppure non funzionano come dovrebbero. A questo punto ti conviene utilizzare i file batch della distribuzione aggiungendo al PATH la directory C:Programmi\MikTeX 2.6\scripts\tex4ht\bat, con un comando del tipo

set PATH=%PATH%;"C:\Programmi\MikTeX 2.6\scripts\tex4ht\bat"


In questo modo sembrano funzionare tutti i comandi visti sopra

htlatex.bat tuo_file.tex "xhtml,mathml" " -cunihtf" "-cvalidate"
mzlatex.bat tuo_file.tex "html,pmathml"

Ovviamente nel secondo caso devi editare il file e aggiungere l'URL al file pmathml.xsl (http://www.w3c.org/Math/XSL/pmathml.xsl) oppure scaricare il file e metterlo nella stessa directory.

Non ho capito però bene qual è lo scopo della tua tesi. Devi analizzare quali sono gli strumenti al momento disponibili per convertire da LaTeX a MathML o scrivere tu un convertitore?

sorbolina
Stan, ma dove trovi questa indicazione?

"A rigori non puoi includere MathML in HTML se vuoi un documento valido, ma devi usare XHTML + MathML."

grazie

anonymous_be1147
Perché i tag MathML non sono compresi nel Document Type Definition di HTML.
Perciò puoi solo "immergere" codice MathML in un documento XML usando il meccanismo dei namespace e cioè usare un'applicazione XML qual è appunto XHTML.

Puoi verificare la cosa creando un documento con ad esempio questa Document Type Declaration di HTML

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"                  
  "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">


aggiungere dei tag MathML e poi provare a farlo convalidare sul sito http://validator.w3.org/.

Esempio (prodotto da tex4ht) :arrow: http://www.pastebin.org/349

sorbolina
ok grazieeeeeeeeeee

mi sa che sto facendo un po' di confusione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.