Last Internet Security Patch
Ho ricevuto una e-mail ( apparentemente da Microsoft -MS Customer Support) con un allegato che non ho aperto, che mi invita a visitare il sito Microsoft Technical Support(così dice ma in realtà non so che sito sia ) per aggiornare internet explorer con il " May 2004 cumulative patch".
Sono molto perplesso, in quanto non mi risulta che Microsoft invii e-mail in giro per aggiornare il software.
Cosa mi suggerite di fare ?
ciao
Camillo
Sono molto perplesso, in quanto non mi risulta che Microsoft invii e-mail in giro per aggiornare il software.
Cosa mi suggerite di fare ?
ciao
Camillo
Risposte
Ignora e vivrai felice
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere
Per essere + preciso ... diciamo che io gli aggiornamente me li cerco sul sito della microsoft e da li me li scarico.
Non mi fido di chi mi invita ad andare su un sito .... la cosa mi puzza
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere
Non mi fido di chi mi invita ad andare su un sito .... la cosa mi puzza
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere
NON lo aprire. È un virus.
Grazie. Lo immaginavo !!!!
ciao
Camillo
ciao
Camillo
Tenere a mente questo:
Microsoft non invierà mai file o cmq email per posta elettronica!
Volendo, hanno un servizio gratuito che sottoscrivendolo (sempre gratuitamente
), ti arriva a casa un CD del tutto originale con gli aggiornamenti! Così, per info! 
CAD & Web Designer
Microsoft non invierà mai file o cmq email per posta elettronica!
Volendo, hanno un servizio gratuito che sottoscrivendolo (sempre gratuitamente


CAD & Web Designer
gli interlocutori sono tutti estremamente sicuri, camillo: è roba sporca.
PERO', per permetterci di stare in guardia contro messaggi "simili"
potresti ANCHE riportare esattamente il msg che ti (e ci, e mi) pare strano?
e, magari, anche di quanti kb è l'allegato
un "fiantin" di informazione in più non guasta, no?
mi piacerebbe a questo punto una spiegazione sul "non mi fido ad andare su un sito, la cosa mi puzza", avanzato da qualcuno.
non mi fido nemmeno io, ma chiederei a qualche esperto di descrivermi i pericoli.
tony
*Edited by - tony on 19/05/2004 02:46:33
PERO', per permetterci di stare in guardia contro messaggi "simili"
potresti ANCHE riportare esattamente il msg che ti (e ci, e mi) pare strano?
e, magari, anche di quanti kb è l'allegato
un "fiantin" di informazione in più non guasta, no?
mi piacerebbe a questo punto una spiegazione sul "non mi fido ad andare su un sito, la cosa mi puzza", avanzato da qualcuno.
non mi fido nemmeno io, ma chiederei a qualche esperto di descrivermi i pericoli.
tony
*Edited by - tony on 19/05/2004 02:46:33
Ahemm, scusate ma sembrerebbe che ci sia davvero una patch per IE6 scaricabile dal sito della MS.
Se magari qualcun altro ha modo di controllare ...
Ci aggiorniamo.
Anto.
P.S. Mi piacerebbe aprire un topic riguardo le patches della MS. Non sono aggiornatissimo sui prodotti MS ma qualcuno si è mai chiesto per quale motivo W2000 occupa all'incirca 400 Mb e le varie service pack oltre il doppio? Non è che chi ci vende questi prodotti si adopera molto per pubblicizzarli e molto meno per renderli devvero efficienti? Il che suona più o meno così: intanto ti vendo un prodotto che "funzionicchia" e conquisto un cliente, tanto poi ci sono le patches....
Se magari qualcun altro ha modo di controllare ...
Ci aggiorniamo.
Anto.
P.S. Mi piacerebbe aprire un topic riguardo le patches della MS. Non sono aggiornatissimo sui prodotti MS ma qualcuno si è mai chiesto per quale motivo W2000 occupa all'incirca 400 Mb e le varie service pack oltre il doppio? Non è che chi ci vende questi prodotti si adopera molto per pubblicizzarli e molto meno per renderli devvero efficienti? Il che suona più o meno così: intanto ti vendo un prodotto che "funzionicchia" e conquisto un cliente, tanto poi ci sono le patches....
chi ha Internet, può usare benissimo l'Windows Update...
x tony
Il messaggio è da Microsoft! STOP! ci si fermi qui! xké dalla Microsoft non è affatto! basta quindi l'oggetto del messaggio; certe volte ci si può infettare semplicemente aprendo il messaggio e non l'allegato quindi è buona pratica controllare il mittente e l'oggetto, disattivando però l'anteprima del messaggio in Outlook o simili.
Controllare il mittente e l'oggetto del messaggio...
facciamo un esempio!
Io solitamente controllo la posta via internet attraverso il mio provider e quindi non ho l'utile quanto pericolosa opzione dell'anteprima!
Vado a vedere la pagina degli ultimi 20 msg... poi seleziono i messaggi dagli utenti che io NON conosco... per poi cancellarli!
Ditemi un po' voi quali messaggi cancellare
Sapendo che ricevo giornalmente la newsletter dalla CNET e che Simone Ganci è un mio amico... non devo avere dubbi sugli altri messaggi, che selezionandoli, gli cancello! senza stare a verificare e chiedermi niente!
Ora, tenendo conto che ci sono i "virus" che infettano anche la rubrica e Simone Ganci non potrebbe aver mandato volutamente quel messaggio, lo apro, guardo il contenuto del messaggio e l'estensione degli allegati!
Quelli da NON APRIRE PROPRIO MAI sono quelli con l'estensione PIF e gli EXE (bhe in quest'ultimo caso cmq assicuriamoci che il mittente conosciuto da noi non voleva proprio mandarci un exe!).
Insomma, ci vuole solo un po' di buon senso e pazienza... anche l'ora di spedizione può essere un indirizzo!
CAD & Web Designer
x tony
Il messaggio è da Microsoft! STOP! ci si fermi qui! xké dalla Microsoft non è affatto! basta quindi l'oggetto del messaggio; certe volte ci si può infettare semplicemente aprendo il messaggio e non l'allegato quindi è buona pratica controllare il mittente e l'oggetto, disattivando però l'anteprima del messaggio in Outlook o simili.
Controllare il mittente e l'oggetto del messaggio...
facciamo un esempio!
Io solitamente controllo la posta via internet attraverso il mio provider e quindi non ho l'utile quanto pericolosa opzione dell'anteprima!
Vado a vedere la pagina degli ultimi 20 msg... poi seleziono i messaggi dagli utenti che io NON conosco... per poi cancellarli!
Ditemi un po' voi quali messaggi cancellare
- 1625 06:57:29 CNET Membership Introducing new CNET tech classes 13kb
- 1623 07:07:11 Bert diagram 1kb
- 1627 10:08:14 20030909020005.IIFC3BZ0SAAACQIunitymail1... Re: Document 94kb
- 1607 18/06/2004 nukfuse@tin.it Postcard
- 1626 22:43:20 Bgn24 Gussing movies for Ovidio.balan 2kb
- 1616 19:36:49 Marietta Villegas You can find me here jovian 2kb
- 1412 13:22:46 Simone Ganci ti ho spedito il file
- 1512 01:12:46 Microsoft last update
- 1612 03:22:46 Simone geriatric 1kb
Sapendo che ricevo giornalmente la newsletter dalla CNET e che Simone Ganci è un mio amico... non devo avere dubbi sugli altri messaggi, che selezionandoli, gli cancello! senza stare a verificare e chiedermi niente!
Ora, tenendo conto che ci sono i "virus" che infettano anche la rubrica e Simone Ganci non potrebbe aver mandato volutamente quel messaggio, lo apro, guardo il contenuto del messaggio e l'estensione degli allegati!
Quelli da NON APRIRE PROPRIO MAI sono quelli con l'estensione PIF e gli EXE (bhe in quest'ultimo caso cmq assicuriamoci che il mittente conosciuto da noi non voleva proprio mandarci un exe!).
Insomma, ci vuole solo un po' di buon senso e pazienza... anche l'ora di spedizione può essere un indirizzo!
CAD & Web Designer
x tony : giusto quanto dici, ma mi sono affrettato a cancellare quella mail e non ne ho più alcuna traccia.
ciao
Camillo
ciao
Camillo
ottimi consigli che condivido in pieno
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere