Fondamenti di informatica! help :D

9marco3
ragazzi ho un piccolo problemino devo risolvere quest'esercizio qualcuno riesce? :D


passi eseguiti dall’algoritmo su ogni stringa di lunghezza n `e minore o eguale a cn2.
Esercizio 1.25 Esprimere con le notazioni O, Ω, Θ e o l’andamento asintotico delle seguenti funzioni:
f(n) = 3n2 + 2logn
g(n) = 2 √n + 5 n4/3 n

Risposte
onlyReferee
"9marco3":
ragazzi ho un piccolo problemino devo risolvere quest'esercizio qualcuno riesce? :D
passi eseguiti dall’algoritmo su ogni stringa di lunghezza n `e minore o eguale a cn2.
[...]

Ciao 9marco3!
Non ho capito bene questa parte del testo dell'esercizio.
"9marco3":

[...]
Esercizio 1.25 Esprimere con le notazioni O, Ω, Θ e o l’andamento asintotico delle seguenti funzioni:
f(n) = 3n2 + 2logn
g(n) = 2 √n + 5 n4/3 n

Che tentativi hai fatto?

9marco3
non c'ho capito molto, ti ho ricopiato tutto quello che c'era nel libro...mi ha confuso tutte le idee che avevo in testa questo esercizio xD

hamming_burst
"9marco3":
$f(n) = 3n^2 + 2\log(n)$
$g(n) = 2\sqrt(n) + 5n^(4/3) n$

con le formule matematiche è così la notazione utilizzata sul libro, cioè le potenze sono corrette?

Se sì, basta che trovi le limitazioni asintotiche di quelle due funzioni, basta che ti domandi chi domina e lo metti nella classe di complessità corretta.

9marco3
ho scoperto solo ora che ha saltato questa parte xD spero non la chieda agli esami :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.