Cosa fare se la pagina tradotta appare tutta nera
Salve a tutti, scrivo questo messaggio perché spero possa essere utile a tutti coloro che usano un traduttore on-line e sono incappati nell'increscioso inconveniente per cui le pagine tradotte appaiono tutte nere. Descrivo nel seguito la mia esperienza e la "medicina " usata per "sbiancare" la pagina...
PROCEDURA PER TOGLIERE LA MASCHERA SCURA ALLE PAGINE HTML DELLE RIVISTE R&D, SCIENTIFIC COMPUTING ED ALTRE:
Negli articoli delle news-letters della rivista R&D, nella prima pagina originale in inglese compare da qualche tempo una finestra rossa di un avviso pubblicitario, che scurisce il resto della pagina. La pagina torna chiara e la finestra scompare se si clicca sulla x posta nell'angolo in alto a destra dell'avviso. Poiché tale avviso e la relativa procedura di annullamento sono regolati da script Java, quando si invia la pagina al traduttore on-line di Google (dall'inglese all'italiano), la pagina tradotta non contiene più la finestra rossa con l'avviso annullabile con la x, ma tutta la pagina html è coperta da una maschera scura, che impedisce l'estrazione, con la procedura "copia & incolla", del testo tradotto dalla stessa pagina.
Quando si estrae il testo dalle pagine html (aperte con i browser Moxilla Firefox 3.5.3 e 3.5.6, e tradotte con il traduttore on-line di Google - gli altri browser sembra che non permettino questa particolare procedura), e si riversa tale testo in un programma di word-processor tipo Word o Atlantis Nova, esso contiene sia il testo in inglese che quello in italiano. In particolare singole frasi o piccoli gruppi di frasi in inglese sono subito seguite dalle corrispondenti frasi o piccoli gruppi di frasi nella lingua tradotta (italiano). Appare quindi chiara l'utilità della procedura di estrazione di entrambi i testi, per vari motivi, tra cui il controllo immediato della traduzione delle singole parole o frasi dall'inglese all'italiano, stante l'approssimazione letteraria dei traduttori automatici. E' infatti noto che l'approssimazione dei traduttori automatici determina spesso errori madornali di traduzione.
Per togliere la maschera scura su tutta la pagine HTML tradotta occorre cercare il folder con l'estensione ".files" della pagina, aprirlo e individuare il file html (ce ne sono almeno 2) che ha il numero di bytes maggiore. Aprire quest'ultimo file con l'applicazione "Blocco note", cliccare su Modifica e poi su Trova e scrivere la parola "mask". Quindi far scorrere tutto il testo, individuando tutte la parole "mask" e fermarsi solo alla parola mask preceduta da "#". A questo punto mettere un accento davanti al carattere "#", in questo modo: '#mask. L'accento produrrà l'effetto che il browser non leggerà più l'istruzione #mask. Quindi prima di chiudere il programma Blocco note, cliccare su File e poi su Salva. A questo punto, se la pagina tradotta con la maschera scura era era stata messa in stand-by, richiamarla sullo schermo e cliccare sull'icona "ricarica": la stessa pagina tradotta apparirà ora chiara, senza avere più la maschera oscurante ed il testo si potrà estrarre facilmente con la procedura "copia & incolla". Con buona pace di tutti coloro che impiegano il loro tempo a scrivere linguaggi java aventi il solo e precipuo scopo di rendere difficile l'accesso alle fonti del sapere, e che, poveri tapini, si sentono realizzati solo se raggiungono lo scopo....
In attesa di commenti, Vi ringrazio per l'attenzione. Cordialmente.Ignazio
PROCEDURA PER TOGLIERE LA MASCHERA SCURA ALLE PAGINE HTML DELLE RIVISTE R&D, SCIENTIFIC COMPUTING ED ALTRE:
Negli articoli delle news-letters della rivista R&D, nella prima pagina originale in inglese compare da qualche tempo una finestra rossa di un avviso pubblicitario, che scurisce il resto della pagina. La pagina torna chiara e la finestra scompare se si clicca sulla x posta nell'angolo in alto a destra dell'avviso. Poiché tale avviso e la relativa procedura di annullamento sono regolati da script Java, quando si invia la pagina al traduttore on-line di Google (dall'inglese all'italiano), la pagina tradotta non contiene più la finestra rossa con l'avviso annullabile con la x, ma tutta la pagina html è coperta da una maschera scura, che impedisce l'estrazione, con la procedura "copia & incolla", del testo tradotto dalla stessa pagina.
Quando si estrae il testo dalle pagine html (aperte con i browser Moxilla Firefox 3.5.3 e 3.5.6, e tradotte con il traduttore on-line di Google - gli altri browser sembra che non permettino questa particolare procedura), e si riversa tale testo in un programma di word-processor tipo Word o Atlantis Nova, esso contiene sia il testo in inglese che quello in italiano. In particolare singole frasi o piccoli gruppi di frasi in inglese sono subito seguite dalle corrispondenti frasi o piccoli gruppi di frasi nella lingua tradotta (italiano). Appare quindi chiara l'utilità della procedura di estrazione di entrambi i testi, per vari motivi, tra cui il controllo immediato della traduzione delle singole parole o frasi dall'inglese all'italiano, stante l'approssimazione letteraria dei traduttori automatici. E' infatti noto che l'approssimazione dei traduttori automatici determina spesso errori madornali di traduzione.
Per togliere la maschera scura su tutta la pagine HTML tradotta occorre cercare il folder con l'estensione ".files" della pagina, aprirlo e individuare il file html (ce ne sono almeno 2) che ha il numero di bytes maggiore. Aprire quest'ultimo file con l'applicazione "Blocco note", cliccare su Modifica e poi su Trova e scrivere la parola "mask". Quindi far scorrere tutto il testo, individuando tutte la parole "mask" e fermarsi solo alla parola mask preceduta da "#". A questo punto mettere un accento davanti al carattere "#", in questo modo: '#mask. L'accento produrrà l'effetto che il browser non leggerà più l'istruzione #mask. Quindi prima di chiudere il programma Blocco note, cliccare su File e poi su Salva. A questo punto, se la pagina tradotta con la maschera scura era era stata messa in stand-by, richiamarla sullo schermo e cliccare sull'icona "ricarica": la stessa pagina tradotta apparirà ora chiara, senza avere più la maschera oscurante ed il testo si potrà estrarre facilmente con la procedura "copia & incolla". Con buona pace di tutti coloro che impiegano il loro tempo a scrivere linguaggi java aventi il solo e precipuo scopo di rendere difficile l'accesso alle fonti del sapere, e che, poveri tapini, si sentono realizzati solo se raggiungono lo scopo....
In attesa di commenti, Vi ringrazio per l'attenzione. Cordialmente.Ignazio
Risposte
Prima di tutto il linguaggio usato nelle pagine web si chiama javascript. Java è un linguaggio di programmazione, ma non ha niente a che vedere con javascript (tranne la somiglianza nel nome e in parte nella sintassi). Per quanto mi riguarda, preferisco leggermi la fonte direttamente in inglese, ma credo che una soluzione molto più semplice potrebbe essere quella di disabilitare javascript per la sessione corrente.