Cablaggio strutturato dati e fonia

ingmotty1
Da tempo ho dotato casa mia di una rete lan cablata personalmente da me grazie alla documentazione trovata in rete.
Tuttavia approfondendo l'argomento ho capito che le stesse prese RJ45 possono essere utilizzate anche per la fonia dotando l'armadio rack di un centralino telefonico. Tuttavia su quest'argomento non sono riuscito a trovare documentazione esaustiva che mi potesse supportare.
Potreste indicarmi qualcosa sull'argomento?

Risposte
Rggb1
Un centralino per casa? Magari un ripartitore. :-D

Comunque sì, puoi usare le prese RJ45, ma fossi in te userei solo il doppino (tutti i telefoni in parallelo), ovviamente dipenda anche da quante stanze hai e quali vuoi cablare, e cosa vuoi che i telefoni siano in grado di fare.

ingmotty1
"Rggb":
Un centralino per casa? Magari un ripartitore. :-D

Comunque sì, puoi usare le prese RJ45, ma fossi in te userei solo il doppino (tutti i telefoni in parallelo), ovviamente dipenda anche da quante stanze hai e quali vuoi cablare, e cosa vuoi che i telefoni siano in grado di fare.


Ciao, come detto su questa parte del cablaggio non ne so molto, l'idea di fondo sarebbe avere solo prese RJ45 in tutto l'appartamento. Al momento ne ho montata una per stanza che vanno ad uno switch collegato a sua volta ad un router.
Per la fonia invece non so da dove partire.

Rggb1
In maniera del tutto analoga:
- metti in prossimità dell'arrivo della linea telefonica un ripartitore (detto anche partitore o commutatore o switch telefonico)
- colleghi a questo un cavo RJ11-RJ45, dalla linea telefonica al ripartitore; usualmente si può anche collegare il doppino alla morsettiera, e addirittura ci sono anche quelli con uscita filtrata RJ45 per l'ADSL e le altre uscite RJ45 per i telefoni
- cabli le stanze che ti interessano con cavi CAT5e o CAT6, prese in RJ45
- per ogni telefono devi avere un cavo RJ11-RJ45; alcuni telefoni hanno anche l'attacco RJ45

In definitiva ciò che ti serve è del materiale che trovi in negozi di forniture elettriche, dovrebbero essere sufficienti meno di un centinaio di euro.

L'alternativa (per non dover comprare un ripartitore) è cablare tutto a mano... io l'ho fatto per esempio, usando il doppino e le prese telefoniche standard, e morsettando a mano :\ ma ovviamente è molto artigianale.

ingmotty1
Ciao grazie per la risposta, potresti farmi qualche esempio di ripatitore?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.