Bestemmie pt.2: Scenes from a bedroom

Malcolm1
[Giustamente non interesserà nulla a nessuno, ma io lo dico lo stesso: sono un po' assente in questi giorni. Godeteveli]
Dunque. Ho riesumato dai meandri dei miei armadi un K6 300 con 64 mega di RAM, 3 giga di HDD e altre simpatice facezie.
Mi son detto: "ma perchè non installarci un bel gentoo e mettere su un server SSH?". Così, allegro e beato, partiziono il disco con quel programma indecente che è Partition Magic, ma inspiegabilmente va tutto bene; allora metto dentro il CD di Gentoo 2006.1, riavvio.... ma appena tenta di caricare il kernel si riavvia.
"Mah, avrà il ciclo... proviamo con Ubuntu 6.06". Provo Ubuntu 6.06, ma fa la stessa cosa.
Innervosito come non mai, prendo un cessoso LiveCD di SuSe (8.1, un relitto) e provo... procede nel caricamento del Kernel, ma poi si pianta per motivi oscuri.

Signori, idee?

Risposte
Malcolm1
E non provate a dirmi di scaricare Ubuntu 5.10. Tanto lo sto già facendo. :-)

superpunk733
Bello il titolo stile dream theater!

Con quella ram credi di far girare un'interfaccia?? ahahahhaha!! :-D

scaricati 1 slackware, 1 zenwalk (basata su slackware), 1 debian potato, da usare senza interfaccia. Non ti carica niente perché hai poca ram

ah... le partizioni lasciale fare dal programma della distro... con partition magic al massimo lascia dello spazio non allocato (io comunque utilizzo il LiveCD di GParted; in alternativa www.sysresccd.org)

david_e1
Arch Linux + fluxbox

Malcolm1
"superpunk733":
Con quella ram credi di far girare un'interfaccia?? ahahahhaha!! :-D

Non ci penso neanche. Il computer, peraltro, sarebbe senza schermo. Deve solo fare da server.


"superpunk733":
scaricati 1 slackware, 1 zenwalk (basata su slackware), 1 debian potato, da usare senza interfaccia. Non ti carica niente perché hai poca ram


Sissignore. Slack ce l'ho in DVD; ho appena messo in download debian in CD. Poi vediamo.
Grazie, naturalmente.

Malcolm1
Tornai.
Ebbene, l'unica installazione che riesce a quasi-completarsi è quella di Ubuntu 5.10, che però credo si pianti per mancanza di spazio su disco.
Premetto: ho scaricato anche Knoppix, ma non ho avuto ancora tempo di provarla; comunque sia, è una live e a me non interessa.
Tutto ciò di cui ho bisogno è una shell, i moduli da server e tanto tempo.
Per l'ultima cosa cerco di arrangiarmi io, ma per le altre due, o popolo, invoco voi: la distro più dannatamente leggera che esista?

david_e1
A parte il fatto che io metterei su un client SSH sul computer "scarso" e il server su quello "potente", prova DSL (Damn Small Linux): ha tutto quello che ti serve per l'ssh, sta in soli 50Mb e in più ha un sacco di altre cose utili: fluxbox, browser grafico, file manager etc etc...

Parte come livecd, ma direi che è il caso di installarlo su disco fisso.

E' basato su Debian...

Non ho provato le ultime versioni e non sò che kernel utilizzino, ma mi orienterei su quelle con kernel 2.4 (quella dell'anno scorso và bene).

*** EDIT ***

Ecco alcuni dei pacchetti installati (in soli 50MB!!!):

XMMS (MP3, CD Music, and MPEG), FTP client, Dillo web browser, Netrik web browser, FireFox, spreadsheet, Sylpheed email, spellcheck (US English), a word-processor (Ted), three editors (Beaver, Vim, and Nano [Pico clone]), graphics editing and viewing (Xpaint, and xzgv), Xpdf (PDF Viewer), emelFM (file manager), Naim (AIM, ICQ, IRC), VNCviwer, Rdesktop, SSH/SCP server and client, DHCP client, PPP, PPPoE (ADSL), a web server, calculator, generic and GhostScript printer support, NFS, Fluxbox and JWM window managers, games, system monitoring apps, a host of command line tools, USB support, and pcmcia support, some wireless support.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.