Automi cellulari e test per il quoziente intellettivo
Buon giorno a tutti. Vi scrivo per chiedere un opinione,premetto che non sono un informatico, non mi posso nemmeno considerare un dilettante,e che la conoscenza che possiedo dell argomento che “tratterò” è alquanto lacunosa e superficiale,per tanto vi ringrazio in anticipo dell’ attenzione e per la pazienza. Il soggetto dell’ argomento da me trattato è un esercizio di un test per il quoziente intellettivo,del quale non riporterò l’indirizzo(lo farò soltanto se potrò farlo a detta dei moderatori )perché ho letto in parte il regolamento e ho capito che forse stò chiedendo qualcosa che non potrei. Ho deciso comunque di scrivervi perché non voglio la soluzione,mi era venuta un idea su come attaccare il problema e volevo chiedervi se secondo voi è una cosa fattibile nel ambiente informatico. Innanzi tutto vi parlo del test: è un test per il calcolo quantitativo del quoziente intellettivo. Che collegamento c’è con l’informatica? Beh chi ha totalizzato il punteggio più alto è un informatico che secondo questo articolo ha anche scritto programmi per trovare soluzioni alle domande più difficili.(http://community.seattletimes.nwsource. ... g=smart010) L’esercizio che ha attirato di più la mia attenzione è una sequenza di tabelle 3x3 che si susseguono con all’ interno 4 pallini che cambiano passaggio dopo passaggio la loro posizione. Vi volevo chiedere se era anche solo lontanamente fattibile,risolvere il problema con l’utilizzo degli automi cellulari. O meglio creare un programma che una volta inserito l’insieme di dati trovi un insieme regole di spostamento dei pallini. Grazie per l’attenzione. Chiedo ai moderatori di partecipare dicendomi se la domanda può motivare una risposta e se posso inserire il link del test.Grazie.
Risposte
Perché gli automi cellulari? Credo che il metodo usato dal vincitore di quel test fosse molto più semplice e immediato..
Ma in realtà tutti i test di intelligenza sono semplicemente dei problemi mal posti. Non hanno alcun significato se non quello che gli è stato dato dal loro autore. Ho fatto il test di prova gratuito di quel sito (quello linkato dal link che hai postato) e mi è sembrato molto semplice, ma in almeno un caso sono riuscito a trovare una logica dietro ad almeno due risposte. E poi c'è sempre il discorso sul significato di intelligenza e dell'esistenza di tanti tipi diversi di intelligenza..
NdM: Non credo che ci sia alcun problema nella tua domanda. A quanto pare il sito incoraggia l'uso di fonti esterne per cui usare un programma non sarebbe neanche barare nella competizione. Ma in ogni caso non c'è poi tutta sta differenza tra i diversi test di quoziente intellettivo..
Ma in realtà tutti i test di intelligenza sono semplicemente dei problemi mal posti. Non hanno alcun significato se non quello che gli è stato dato dal loro autore. Ho fatto il test di prova gratuito di quel sito (quello linkato dal link che hai postato) e mi è sembrato molto semplice, ma in almeno un caso sono riuscito a trovare una logica dietro ad almeno due risposte. E poi c'è sempre il discorso sul significato di intelligenza e dell'esistenza di tanti tipi diversi di intelligenza..
NdM: Non credo che ci sia alcun problema nella tua domanda. A quanto pare il sito incoraggia l'uso di fonti esterne per cui usare un programma non sarebbe neanche barare nella competizione. Ma in ogni caso non c'è poi tutta sta differenza tra i diversi test di quoziente intellettivo..
Il link del test è il seguente (http://www.matrix67.com/iqtest/) ed è il primo l'èsercizio al quale mi riferisco.Davvero lo hai trovato semplice? Ora L'esercizio chiede di trovare l'ultima disposizione alla sequenza di caselle mostrata.Il problema che hai visto era quello indicato da me?
No, era un altro sito. Potrebbe essere in effetti basato sugli automi cellulari, ma ci ho pensato molto poco..
Beh intanto grazie per l'attenzione.
Quello che posso però dirti è che molti di quei problemi possono essere risolti usando un programma opportuno. Altri cercando le successioni corrispondenti. Alcuni di questi problemi sono simili in spirito a quelli del Project Euler in cui però lo scopo è ovviamente diverso.
Grazie ancora,soprattutto per non esserti limitato a guardare solo il primo problema ma anche tutto il resto.Approfodirò da solo quello che mi hai detto su Project Euler,potrebbe interessarmi.