[Algoritmi] LINGUAGGIO DECISORE AUTOMATICO
Un saluto agli utenti del forum,
quale secondo voi è un linguaggio adatto per scrivere un algoritmo di confronto (decisione) per risultati provenienti da analisi eseguite con diversi metodi di machine learning (Artificial Neural Network, Support Vector Machine, Hidden Markov Models, es.), al fine di ordinarli in base ad uno o più criteri (e.s. accuratezza, stabilità)?
Inizialmente sono orientato nello scrivere un pacchetto per R a tale scopo, ma essendo un novizio a riguardo vorrei capire se è una scelta adeguata oppure se vi sono altri linguaggi idonei a tale scopo.
Grazie in anticipo
quale secondo voi è un linguaggio adatto per scrivere un algoritmo di confronto (decisione) per risultati provenienti da analisi eseguite con diversi metodi di machine learning (Artificial Neural Network, Support Vector Machine, Hidden Markov Models, es.), al fine di ordinarli in base ad uno o più criteri (e.s. accuratezza, stabilità)?
Inizialmente sono orientato nello scrivere un pacchetto per R a tale scopo, ma essendo un novizio a riguardo vorrei capire se è una scelta adeguata oppure se vi sono altri linguaggi idonei a tale scopo.
Grazie in anticipo
Risposte
Penso che R possa essere adeguato e probabilmente possiede già un pacchetto a riguardo, ma non sono un esperto di R.
Grazie vict85,
infatti sono orientato ad R in quanto è il linguaggio con il quale ho più confidenza, ma sono d'accordo nel pensare che un pacchetto nel CRAN di R che svolga una funzione simile potrebbe esserci (sono più di 5000 i pacchetti presenti, e alcuni son ben composti per l'analisi di un segnale temporale - di mio interesse - come il package "signal");
eventualmente quali altri linguaggi sarebbero meglio adatti?
infatti sono orientato ad R in quanto è il linguaggio con il quale ho più confidenza, ma sono d'accordo nel pensare che un pacchetto nel CRAN di R che svolga una funzione simile potrebbe esserci (sono più di 5000 i pacchetti presenti, e alcuni son ben composti per l'analisi di un segnale temporale - di mio interesse - come il package "signal");
eventualmente quali altri linguaggi sarebbero meglio adatti?
Matlab, Python, .. praticamente qualsiasi linguaggi potrebbe andare bene. Ma che cosa significa più adatto? Più produttivo? Che produce un codice più performante? Che ha il più grande numero di librerie/moduli/pacchetti già disponibili?
Sinceramente, se R è il linguaggio con cui ha maggiore confidenza, userei R.
Sinceramente, se R è il linguaggio con cui ha maggiore confidenza, userei R.
Grazie per la risposta apatriarca,
esatto, per 'meglio adatto' intendo che contenga il più gran numero di librerie da utilizzare senza produrne ex novo, anche perché mi troverei più in difficoltà, quanto meno nella complessità della progettazione e nei tempi per realizzarla.
Per quanto riguarda R: sì, sono orientato a questo linguaggio; per la composizione delle funzioni e delle procedure ho come riferimento la guida ad R di Mineo 2003 (oltre al supporto on line); inizio col fare delle prove nella scrittura del codice e quando avrò dubbi posterò un messaggio più preciso.
Un saluto
esatto, per 'meglio adatto' intendo che contenga il più gran numero di librerie da utilizzare senza produrne ex novo, anche perché mi troverei più in difficoltà, quanto meno nella complessità della progettazione e nei tempi per realizzarla.
Per quanto riguarda R: sì, sono orientato a questo linguaggio; per la composizione delle funzioni e delle procedure ho come riferimento la guida ad R di Mineo 2003 (oltre al supporto on line); inizio col fare delle prove nella scrittura del codice e quando avrò dubbi posterò un messaggio più preciso.
Un saluto