Aiuto!!! per il C

farfallazzurra
ciao, devo fare un sudoku in c. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
_Sara_

Risposte
farfallazzurra
purtroppo non so proprio da che parti farmi........

lorven
"farfallazzurra":
Vi mando il testo dell'esercizio
_Sara_


2 Progetto di Informatica 1
Il progetto consiste nella progettazione e implementazione di un codice in linguaggio
C in ambiente Linux e gra¯ca XWindow per giocare a Sudoku.
Il programma deve gestire una sessione di gioco da parte di un utente. In altre
parole deve gestire una interazione con l'utente per permettergli di giocare a Sudoku ed
assisterlo nel riempimento dello schema.
Il progetto µe formulato a tre livelli di di±coltµa corrispondenti a tre fasce di valuta-
zione per l'esame ¯nale. Per la precisione chi eseguirµa il solo Livello 1 potrµa aspirare
alla valutazione massima di 24/30, chi eseguirµa i Livelli 1 e 2 potrµa aspirare alla valu-
tazione massima di 27/30 mentre chi eseguirµa tutti e tre i Livelli non avrµa limitazioni
sulla valutazione ¯nale.
Lo svolgimento del progetto µe condizione necessaria per accedere alla prova d'esame.

3 Descrizione del progetto
Ogni richiesta che segue, per ogni Livello, deve obbligatoriamente essere inclusa nella
propria progettazione e implementazione che peraltro µe lasciata estremamente libera.
3.1 Livello 1
1. lo schema di gioco sia realizzato in almeno due possibili dimensioni (normale e
grande) facendo uso di gra¯ca 2D con un'immagine a colori come sfondo.
2. il programma preveda il caricamento di un ¯le con uno o piµu schemi e ne proponga
uno scelto casualmente fra questi. Ogni schema sia codi¯cato nel ¯le in una riga
con il seguente formato
--9---7---4-5-9-1-3---1---2-1--6--7---27-18---5--4--3-7---3---4-8-2-4-6---6---5--
che esempli¯ca lo schema della prima pagina.
3. vengano implementate le seguenti funzioni/comandi di interazione di gioco:
² inserire un numero in una casella vuota;
² cancellare un numero precedentemente inserito;
² chiedere i valori fra 1 e 9 possibili per una casella vuota;
² salvare una situazione di gioco;
² ripristinare/caricare una situazione precedentemente salvata;
4. vengano implementate le seguenti funzioni di controllo e messaggistica:
² correttezza o meno di un valore inserito;
² controllo di ¯ne del gioco e segnalazione di vittoria;
² tempi¯cazione della sessione di gioco;
² messaggistica in caso di errori (si inserisce un valore incompatibile con quel-
li presenti, si vuole inserire un numero in una casella giµa piena, si vuole
cancellare un numero iniziale dello schema, ecc.).
5. sulla ¯nestra gra¯ca sia sempre presente la lista dei comandi che l'utente puµo dare.

:shock:
Non mi pare un programmino da sviluppare in poco tempo!

farfallazzurra
non è per mia felicità o per improvviso schizzo mentale che mi metto a fare programmi del genere!!!! ma per un esame!
Che ci vuole un pò di tempo lo sapevo anch'io!

eugenio.amitrano
purtroppo non so proprio da che parti farmi........

Ciao Sara,
non te la prendere per quello che ha scritto lorven.
Per questo programma, occorre una buona preparazione di base, che non e' certo adatto a principianti.
Cio' puo' voler dire che quest'esame e' molto importante nel tuo corso di laurea, pertanto ti consiglio di partire da cose piu' semplici.

Eugenio

farfallazzurra
sapete quali sono le caratteristiche della libreria stddef.h e quali sono le funzioni contenute al suo interno?
Grazie!

_prime_number
Ciao Farfalla, sono il Professor Casciola e terrò conto dell'aiuto che ti stai facendo dare su questo forum.

G. Casciola

_prime_number
SCHERZONE!!
Sono Paola 2° anno di Mate e devo fare il tuo stesso esame. Se avrai bisogno scrivi pure qui e magari ci vediamo in laboratorio se hai difficoltà!

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.