A chi non ha mai programmato e inizia ora...(curiosità)

freccia_nera
Ciao a tutti!!!
Sono al primo anno di informatica... abbiamo in questo semestre l'esame di programmazione e usiamo il linguaggio "scheme", poco conosciuto, quasi per niente... praticamente penso che sia solo a uso didattico (usato molto in America dicono...)...
Comunque, per curiosità, vorrei sapere se c'è qualcuno tra voi che non ha mai programmato prima di andare all'università e come si trova iniziando adesso da zero... Io, ma anche tanti altri del mio corso, non riusciamo tanto bene a fare i programmini che ci vengono dati come esercizio, da soli, senza aiuti... Non abbiamo materiale in italiano purtroppo, il libro di testo è in inglese, anche se per fortuna è abbastanza comprensibile... però è dura... Non riusciamo a capire in quale ottica dobbiamo entrare... come dobbiamo ragionare nello scrivere un programma... nel risolvere il problema (spesso problemi di matematica anche) che ci viene posto... e il prof aiuta poco: oggi era la prima volta che andavamo in laboratorio e lui girava, ma non si fermava ad aiutare se vedeva qualcuno fermo... due ore perse praticamente...
Va bè... per voi com'è invece?
Ciao a tutti.... :wink:

Risposte
eugenio.amitrano
Credo che saper gia' programmare prima dell'universita' non e' determinante anche se puo' leggermente aiutare.
E' comprensibile che all'inizio ci si trova davanti a mille difficolta', non e' mica uno scherzo imparare a pensare informaticamente.

La cosa piu' importante (e piu' difficile) nell'informatica e' saper sviluppare un algoritmo.
La conversione in un linguaggio di programmazione e' solamente una questione di pratica.

Sei daccordo ?

Eugenio

Cheguevilla
La cosa piu' importante (e piu' difficile) nell'informatica e' saper sviluppare un algoritmo.
La conversione in un linguaggio di programmazione e' solamente una questione di pratica.

Sei daccordo ?

Certo, al 100%.

vl4dster
all'inizio qualsiasi cosa nuova sembra difficile. devi solo avere pazienza e le soddisfazioni arrivano.

Per quanto riguarda lo Scheme, fidati non esiste scelta migliore per imparare a programmare! E' un linguaggio funzionale (ma volendo anche procedurale) che nasce dal lisp, che a sua volta si ispira al lambda calcolo con tipi. Se ti interessa l'aspetto matematico/logico dell'informatica fra non molto ringrazierai chi ti ha introdotto subito allo scheme! In ogni caso non e' solo un linguaggio didattico, i dialetti lisp sono molto usati, ad esempio, in intelligenza artificiale e manipolazioni simboliche.

buono studio

Sonix1
caro gio80 la programmazione è come il kung - fu bisogna usarlo saggiamente ed essere attirati da questa materia ricorda più ti fai prendere e + sarà grande il tuo successo.

(questa frase la diceva il mio professore di informatica quando avevo 10 anni e i risultati si vedono :lol: ) :smt027

PS:cmq vedi nel sezione leggiti questo mi pare di aver fatto un topic su un libro per chi iniziava a programmare ;-)

https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=12042

freccia_nera
La cosa piu' importante (e piu' difficile) nell'informatica e' saper sviluppare un algoritmo.
La conversione in un linguaggio di programmazione e' solamente una questione di pratica.

Sei daccordo ?

Eugenio[/quote]


Anke io sono d'accordo al 100%... e infatti non capisco perchè abbiamo programmazione al primo semestre mentre algoritmi al secondo semestre... tutti dicono che non servono gli algoritmi per programmare, però secondo me aiuta conoscerli... anke perchè ho un libro (preso io) che si intitola "algoritmi e basi della programmazione"... quindi forse conoscere gli algoritmi è un inizio, no?

freccia_nera
vl4d = la pazienza l'ho e scheme non è che non mi piaccia...anzi non è male per niente... l'unico ostacolo è il prof che secondo me non sa insegnare...e se solo esistessero libri in italiano per questo linguaggio sarebbe tutto più semplice, anke con un prof come ho...

Sonix = la materia mi piace molto... anzi, è il mio sogno da sempre poter scrivere un vero programma... quindi spero di riuscire col tempo... penso che proverò ad arrangiarmi da sola, perchè come dicevo prima, con quel prof diventa difficile... può essere normale un prof che la prima volta che porta in laboratorio lascia lavorare da soli per 2 ore di lezione? Lui girava avanti e indietro, vedeva gente in difficoltà ma niente... continuava a girare... a me non sembra normale... sono cose come queste che mi scoraggiano... guarderò il topic...
intanto grazie!!!

Cheguevilla
non capisco perchè abbiamo programmazione al primo semestre mentre algoritmi al secondo semestre...
Programmazione del primo semestre è un avvio al mondo della programmazione; cioè viene spiegato come si scrivono gli algoritmi. Poi bisogna imparare a crearli.
Se non impari a scrivere, non puoi fare i temi...

manuelaoro
"eugenio.amitrano":
La cosa piu' importante (e piu' difficile) nell'informatica e' saper sviluppare un algoritmo.
La conversione in un linguaggio di programmazione e' solamente una questione di pratica.

Sei daccordo ?

Eugenio


concordo anche io ma devo dire che proprio x questo motivo ho fatto il passaggio a matematica.....
purtroppo solo il 50% di persone sapevano programmare e il restante no....
il prof spiegava moltissime cose dando x scontate miliardi di concetti, della serie "nn le sai ste cose? sono fatti vostri! io vado avanti.... chi mi ama mi segua!!!"!:evil:

risultato: in quel 50 % ignorante gli studenti o hanno cambiato facoltà o hanno direttamente cambiato professione...... :roll:

freccia_nera
concordo anche io ma devo dire che proprio x questo motivo ho fatto il passaggio a matematica.....
purtroppo solo il 50% di persone sapevano programmare e il restante no....
il prof spiegava moltissime cose dando x scontate miliardi di concetti, della serie "nn le sai ste cose? sono fatti vostri! io vado avanti.... chi mi ama mi segua!!!"!:evil:

risultato: in quel 50 % ignorante gli studenti o hanno cambiato facoltà o hanno direttamente cambiato professione...... :roll:[/quote]

Esattamente quello che succede da noi...... è uno scandalo.... perchè il prof la prima lezione ci ha detto che il corso è pensato per gente che non ha mai programmato.... allora è una presa in giro tutto???
A me la materia piace e tanto anche, ma se uno non me la sa spiegare e mi devo arrangiare allora poi arriva che non mi interessa... un conto è se le cose un po' le sai allora ti arrangi, ma se certe cose non le sai come ci arrivi? Non sono cose semplici....

freccia_nera
"cheguevilla":
non capisco perchè abbiamo programmazione al primo semestre mentre algoritmi al secondo semestre...
Programmazione del primo semestre è un avvio al mondo della programmazione; cioè viene spiegato come si scrivono gli algoritmi. Poi bisogna imparare a crearli.
Se non impari a scrivere, non puoi fare i temi...


Per questo sono d'accordo.... ma se danno tutto per scontato, come si fa a imparare, specialmente se puoi basarti esclusivamente sulle lezioni perchè i libri sono tutti in inglese? O ci metti il tempo che ci vuole per leggerti e capire il libro per conto tuo...

manuelaoro
io ci ho provato a studiare da sola, ma purtroppo il prof correva troppo..... e alla fine nn riuscivo mai a completare gli esercizi in tempo..... poi dicono che la colpa è degli studenti.....

freccia_nera
"goldengirl":
io ci ho provato a studiare da sola, ma purtroppo il prof correva troppo..... e alla fine nn riuscivo mai a completare gli esercizi in tempo..... poi dicono che la colpa è degli studenti.....


Infatti... anke da noi va molto in fretta, troppo.... come avrai letto, noi usiamo scheme e su questo linguaggio materiale in italiano non c'è... quindi o usi solo gli appunti, che più di esempi e due righe di spiegazione di cose banali non hanno (anke se scrive alla lavagna tutto, ma non dice le cose base)... a fare il libro ci metti molto, per forza... in inglese, almeno per me, è difficile capirlo bene subito... ma tu quando sei passata a matematica hai avuto qualche riconoscimento, se avevi fatto qualche altro esame? Sai se si può fare il passaggio di corso ad anno accademico iniziato? Perchè se si potesse.... quasi quasi.... tanto analisi riuscirei da sola, non ho problemi per analisi.....quindi, quasi quasi cambierei volentieri!!!

manuelaoro
sono riuscita a fare 3 esami + lingua inglese e mi hanno convalidato tutto a matematica.....
nn so se fanno fare il passaggio durante l'anno accademico... dovresti chiedere in segreteria ;)

c'è da dire che ovviamente gli esami di analisi a informatica nn sono allo stesso livello rispetto a quello di matematica....

prima di cambiare in ogni caso valuta bene tutto.....

freccia_nera
"goldengirl":
sono riuscita a fare 3 esami + lingua inglese e mi hanno convalidato tutto a matematica.....
nn so se fanno fare il passaggio durante l'anno accademico... dovresti chiedere in segreteria ;)

c'è da dire che ovviamente gli esami di analisi a informatica nn sono allo stesso livello rispetto a quello di matematica....

prima di cambiare in ogni caso valuta bene tutto.....


Infatti valuto in questi giorni... al limite finisco l'anno poi passerò l'anno prossimo con qualche esame fatto.... per ora sono molto demoralizzata...

itpareid
no non demoralizzarti subito!...prova a fare un gruppo di studio con i tuoi colleghi universitari e a tartassare il prof a ricevimento.
ps:ma studi a bologna?

freccia_nera
"itpareid":
no non demoralizzarti subito!...prova a fare un gruppo di studio con i tuoi colleghi universitari e a tartassare il prof a ricevimento.
ps:ma studi a bologna?


Impossibile fare un gruppo di studio ... quelli che conosco un po' sn messi come me e gli altri li vedi una volta si e due no.... si studio a Bologna!!!

Cheguevilla
come si fa a imparare, specialmente se puoi basarti esclusivamente sulle lezioni perchè i libri sono tutti in inglese?
Se vuoi fare informatica, la tua vita sarà in inglese.
Comunque, esiste il Deitel & Deitel che è in italiano ed è ottimo.
Io ho dato programmazione a Genova quasi senza frequentare e studiando solo la sera e i weekend. Il linguaggio di programmazione è l'ultimo dei problemi, si tratta solo di imparare una lingua, alla fine.
Ovviamente, chi non sa nulla di computer è svantaggiato, ma ai fini della programmazione, non è necessario; poi verrà da sé.
Gli algoritmi, almeno per programmazione del primo semestre, non te li possono insegnare, devi crearli tu. Altrimenti non servirebbe a nulla...

freccia_nera
quote]Se vuoi fare informatica, la tua vita sarà in inglese.
Comunque, esiste il Deitel & Deitel che è in italiano ed è ottimo.
Io ho dato programmazione a Genova quasi senza frequentare e studiando solo la sera e i weekend. Il linguaggio di programmazione è l'ultimo dei problemi, si tratta solo di imparare una lingua, alla fine.
Ovviamente, chi non sa nulla di computer è svantaggiato, ma ai fini della programmazione, non è necessario; poi verrà da sé.
Gli algoritmi, almeno per programmazione del primo semestre, non te li possono insegnare, devi crearli tu. Altrimenti non servirebbe a nulla...[/quote]

E infatti ho già deciso... passo a matematica... informatica mi piace sì, ma non ho intenzione di farmi venire l'esaurimento per le materie... beato tu se hai studiato da solo e ci sei riuscito.... io non riesco a studiare da sola, e anche andando a lezione perdo solo tempo quindi tanto vale cambiare fin da subito.... sono al primo anno, non ho fatto esami e dovrei iniziare a gennaio a fare esami.... quindi almeno cambio adesso e non perdo altro tempo con cose che non so se riuscirò mai a capire o no... se non le capirò avrò perso ulteriore tempo per niente... meglio non rischiare...

Camillo
Credo che tu debba decidere se ti piace l'informatica o la matematica .
Se la tua idea di cambiare è solo dovuta alle difficoltà che incontri a informatica, non è una ragione sufficiente per cambiare facoltà.
Mi auguro di no, ma è possibile che tu incontri all'inizio qualche difficoltà anche a matematica .....se non ricordo male stai riprendendo adesso gli studi.
Rifletti bene prima di cambiare.
Auguri, ciao

freccia_nera
"Camillo":
Credo che tu debba decidere se ti piace l'informatica o la matematica .
Se la tua idea di cambiare è solo dovuta alle difficoltà che incontri a informatica, non è una ragione sufficiente per cambiare facoltà.
Mi auguro di no, ma è possibile che tu incontri all'inizio qualche difficoltà anche a matematica .....se non ricordo male stai riprendendo adesso gli studi.
Rifletti bene prima di cambiare.
Auguri, ciao


Vero... però a matematica ho visto che ci saranno tutti esami tra analisi, geometria, fisica e algebra.... due esami di informatica solo e inglese... ma alla fine sono sempre quelli che girano tra i diversi anni.... difficoltà sicuro.... però matematica mi basta studiare, fare esercizi e arrivo che la capisco..... programmazione e materie informatiche in un mese di lezione non ho imparato praticamente niente....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.