A chi non ha mai programmato e inizia ora...(curiosità)
Ciao a tutti!!!
Sono al primo anno di informatica... abbiamo in questo semestre l'esame di programmazione e usiamo il linguaggio "scheme", poco conosciuto, quasi per niente... praticamente penso che sia solo a uso didattico (usato molto in America dicono...)...
Comunque, per curiosità, vorrei sapere se c'è qualcuno tra voi che non ha mai programmato prima di andare all'università e come si trova iniziando adesso da zero... Io, ma anche tanti altri del mio corso, non riusciamo tanto bene a fare i programmini che ci vengono dati come esercizio, da soli, senza aiuti... Non abbiamo materiale in italiano purtroppo, il libro di testo è in inglese, anche se per fortuna è abbastanza comprensibile... però è dura... Non riusciamo a capire in quale ottica dobbiamo entrare... come dobbiamo ragionare nello scrivere un programma... nel risolvere il problema (spesso problemi di matematica anche) che ci viene posto... e il prof aiuta poco: oggi era la prima volta che andavamo in laboratorio e lui girava, ma non si fermava ad aiutare se vedeva qualcuno fermo... due ore perse praticamente...
Va bè... per voi com'è invece?
Ciao a tutti....
Sono al primo anno di informatica... abbiamo in questo semestre l'esame di programmazione e usiamo il linguaggio "scheme", poco conosciuto, quasi per niente... praticamente penso che sia solo a uso didattico (usato molto in America dicono...)...
Comunque, per curiosità, vorrei sapere se c'è qualcuno tra voi che non ha mai programmato prima di andare all'università e come si trova iniziando adesso da zero... Io, ma anche tanti altri del mio corso, non riusciamo tanto bene a fare i programmini che ci vengono dati come esercizio, da soli, senza aiuti... Non abbiamo materiale in italiano purtroppo, il libro di testo è in inglese, anche se per fortuna è abbastanza comprensibile... però è dura... Non riusciamo a capire in quale ottica dobbiamo entrare... come dobbiamo ragionare nello scrivere un programma... nel risolvere il problema (spesso problemi di matematica anche) che ci viene posto... e il prof aiuta poco: oggi era la prima volta che andavamo in laboratorio e lui girava, ma non si fermava ad aiutare se vedeva qualcuno fermo... due ore perse praticamente...
Va bè... per voi com'è invece?
Ciao a tutti....

Risposte
però matematica mi basta studiare, fare esercizi e arrivo che la capisco....Se lo dici tu...
Io appoggio totalmente ciò che dice Camillo.
Fai solo ciò che ti piace, altrimenti avrai il rimorso per tutta la vita.
Parola di chi quell'errore lo ha commesso...
Gio, se ci pensi programmare significa scrivere un testo in un linguaggio del tutto nuovo. E' un po come imparare una lingua straniera... all'inizio uno nn sa niente ed è normale.
Ancora ricordo quanto mi esaltai la prima volta che riuscii a passare un vettore ad una funzione (usando i puntatori) ...due mesi dopo lavoravo tranquillamente con tripli puntatori e liste.
E ci rido se ripenso ma è del tutto normale che sia cosi. Si tratta spesso di dover pensare in maniera diversa da come siamo soliti fare (perche diamo per scontate cose che una macchina nn sa).
Cerca tanti codici gia fatti, semplici. Cerca di capirli e di fare tuoi alcuni passaggi chiave (come scorrere gli elementi, come cercare questo, come creare quello, ...). Ed esercitati.
Ancora ricordo quanto mi esaltai la prima volta che riuscii a passare un vettore ad una funzione (usando i puntatori) ...due mesi dopo lavoravo tranquillamente con tripli puntatori e liste.
E ci rido se ripenso ma è del tutto normale che sia cosi. Si tratta spesso di dover pensare in maniera diversa da come siamo soliti fare (perche diamo per scontate cose che una macchina nn sa).
Cerca tanti codici gia fatti, semplici. Cerca di capirli e di fare tuoi alcuni passaggi chiave (come scorrere gli elementi, come cercare questo, come creare quello, ...). Ed esercitati.
"gigilatrottola":
Gio, se ci pensi programmare significa scrivere un testo in un linguaggio del tutto nuovo. E' un po come imparare una lingua straniera... all'inizio uno nn sa niente ed è normale.
Ancora ricordo quanto mi esaltai la prima volta che riuscii a passare un vettore ad una funzione (usando i puntatori) ...due mesi dopo lavoravo tranquillamente con tripli puntatori e liste.
E ci rido se ripenso ma è del tutto normale che sia cosi. Si tratta spesso di dover pensare in maniera diversa da come siamo soliti fare (perche diamo per scontate cose che una macchina nn sa).
Cerca tanti codici gia fatti, semplici. Cerca di capirli e di fare tuoi alcuni passaggi chiave (come scorrere gli elementi, come cercare questo, come creare quello, ...). Ed esercitati.
lo so.... ma la mia paura è perdere ulteriore tempo.... ho già perso due anni a economia.... quindi ho paura di perderne altro.... matematica non ho problemi come in informatica.... ho troppa paura..... paura di perdere tempo e un anno...... un altro anno!!!
senti la tua passione come ha fatto il sottoscritto

"Sonix":
senti la tua passione come ha fatto il sottoscritto
la paura ha il sopravvento in qst caso.... soprattutto il fatto che dal secondo semestre avremo laboratorio dei metodi di programmazione e ci sarà da fare un progetto di gruppo.... ora, voi penserete che mi do delle arie, e liberissimi..... ma io sono troppo kiusa di carattere, e lavorare in gruppo mi mette troppa agitazione... io non riesco ad inserirmi in un gruppo, kiedere a un gruppo di amici di inserirmi con loro.... e qst fatto del gruppo non lo sapevo prima di iniziare...... anke qst mi blocca molto.... non è per superiorità, è un fatto mio... io ho paura del giudizio degli altri, e lavorando in gruppo tutti devono esprimere il proprio parere e anke io dovrei farlo... ho paura di essere giudicata per quello ke dico..... sono anni che ho qst paura, ma perkè sono sempre stata presa in giro e mi sn bloccata ancora di +.... anke per qst ho preso qst decisione....
se non mi pare ci siamo mandati dei messaggi privati se hai dubbi non aspettare a contattarmi
PS:il lavoro di gruppo aiuta ma attenzione! non essere troppo vanitosa e se gli altri sono vanitosi non farti prendere in giro succede anche a me qualche volta
PSS:se ti prendono in giro è perchè vogliono fare tutti i professori senza studiare e questi dovrebbero capire l'umiltà. A proposito poi il vb che usate che versione è?forse ti posso aiutare?se sì tramite messaggi privati.
frase famosa di Bruce lee:
"non fatevi prendere dall'emozione ma combattetela avrete maggiore concentrazione"

PS:il lavoro di gruppo aiuta ma attenzione! non essere troppo vanitosa e se gli altri sono vanitosi non farti prendere in giro succede anche a me qualche volta

PSS:se ti prendono in giro è perchè vogliono fare tutti i professori senza studiare e questi dovrebbero capire l'umiltà. A proposito poi il vb che usate che versione è?forse ti posso aiutare?se sì tramite messaggi privati.
frase famosa di Bruce lee:
"non fatevi prendere dall'emozione ma combattetela avrete maggiore concentrazione"
