Trucco metodo Laplace

Supermario007
Ragazzi salve, stavo vedendo un paio di video del mitico ing. Cerroni, in pratica ho visto che lui a volte ad "occhio" riesce a vedere che applicando Laplace ad una determinata colonna/riga, che è composta ad esempio da tutti 0 ed un 1 al terzo elemento, il det = 0 e quindi si va direttamente a considerare il minore successivo, risparmiando così un'applicazione del metodo stesso, riducendo quindi tempo e sforzo, ora la mia domanda è, come si fa a capire questa cosa? 8-)

Risposte
matteoorlandini
Come hai giustamente notato sai che lo sviluppo di Laplace è dato dalla somma dei termini di una riga o colonna, presi opportunamente con segno positivo o negativo, per il determinante della sottomatrice. Se ad esempio la sottomatrice fosse 2x2, ti basta uno zero sia sulla diagonale "maggiore" sia sulla diagonale "minore" per avere un determinante uguale a zero e quindi passi al minore successivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.