Traslazioni
So che stiamo parlando di geometria, ma a livello universitario, che esercizi possono capitare in un esame? Unici esempi che ho trovato sono di rotazioni e traslazioni magtari di 30,46,60° oppure traslazioni rispetto ad un punto P. Si limita qui lo studio delle traslazioni e rotazioni?
Grazie
Grazie
Risposte
"starsuper":
So che stiamo parlando di geometria, ma a livello universitario, che esercizi possono capitare in un esame? Unici esempi che ho trovato sono di rotazioni e traslazioni magtari di 30,46,60° oppure traslazioni rispetto ad un punto P. Si limita qui lo studio delle traslazioni e rotazioni?
Grazie
Prova con questo esercizio:
"Studiare l'isometria che si ottiene componendo la rotazione di 45 gradi in senso orario attorno al punto $(4,-3)$ con la
glissoriflessione rispetto alla retta $x+y-1=0$ con vettore di traslazione $t=(1,-1)$".
Oppure prova con questo:
"Calcolare il centro della rotazione ottenuta componendo la rotazione di 30 gradi in senso antiorario attorno
al punto $(1,1)$ con la rotazione di 60 gradi in senso orario attorno al punto $(3,-2)$.
Si studi anche il caso in cui cambia l'ordine di composizione delle due rotazioni."
"Calcolare il centro della rotazione ottenuta componendo la rotazione di 30 gradi in senso antiorario attorno
al punto $(1,1)$ con la rotazione di 60 gradi in senso orario attorno al punto $(3,-2)$.
Si studi anche il caso in cui cambia l'ordine di composizione delle due rotazioni."