Teorema sulle molteplicità

lepre561
Scusate la domanda che forse può sembrare banale.
Ma il teorema sulle moltiplicità esprime questo:

Se $M_g(lambda)=M_a(lambda)$ allora $lambda$ è regolare??

Risposte
dissonance
Non sappiamo cosa significhi $M_g$, cosa significhi $M_a$, e nemmeno sappiamo cosa sia un $\lambda$ "regolare". Suppongo si tratti di un autovalore di qualche matrice ma devi scrivere tu tutte queste cose.

lepre561
"dissonance":
Non sappiamo cosa significhi $M_g$, cosa significhi $M_a$, e nemmeno sappiamo cosa sia un $\lambda$ "regolare". Suppongo si tratti di un autovalore di qualche matrice ma devi scrivere tu tutte queste cose.


allora $m_a e M_g$ sono molteplicità algebrica e molteplicità geometrica
$lambda$ esatto è un autovalore

dissonance
E che significa che un autovalore è "regolare"? Non conosco questa terminologia.

Per favore, vai a vedere la definizione sul libro o sugli appunti e riportala qui.

lepre561
"dissonance":
E che significa che un autovalore è "regolare"? Non conosco questa terminologia.

Per favore, vai a vedere la definizione sul libro o sugli appunti e riportala qui.


Un autovalore per cui vale l'uguaglianza tra le due molteplicità (algebrica e geometrica) si dice regolare.
preso da questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_d ... ilit%C3%A0

dissonance
E io qua ti volevo. Con questo ultimo intervento hai risposto alla tua domanda, da solo. La PRIMA cosa che devi fare, quando hai a che fare con QUALSIASI concetto matematico, è leggere la definizione. Questo devi farlo sul tuo libro e sui tuoi appunti, non su internet.

Cerca di renderti conto che non hai il minimo metodo di studio. Questo deve cambiare, perché così non vai da nessuna parte. La scuola superiore è finita e adesso si fa sul serio.

lepre561
"dissonance":
E io qua ti volevo. Con questo ultimo intervento hai risposto alla tua domanda, da solo. La PRIMA cosa che devi fare, quando hai a che fare con QUALSIASI concetto matematico, è leggere la definizione. Questo devi farlo sul tuo libro e sui tuoi appunti, non su internet.

Cerca di renderti conto che non hai il minimo metodo di studio. Questo deve cambiare, perché così non vai da nessuna parte. La scuola superiore è finita e adesso si fa sul serio.


la mia domanda iniziale era cosa esprimesse il teorema sulle molteplicità

caffeinaplus
Che se le molteciplità sono uguali allora la matrice è diagonalizzabile.

Comunque cerca di scrivere meglio le domande, altrimenti gli altri utenti potrebbero anche decidere di non risponderti più :-D

lepre561
ma per meglio intendi la forma o il contenuto???

caffeinaplus
Intendo per forma, spesso per capire i tuoi post bisogna sforzarsi, anche se parlo per me ovviamente

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.