Superficie parametrica
ciao ragazzi,
e' una stupidagine ma ci sto sbattendo la testa. nel calcolo del piano tangente della sup par ç(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v) , con (u,v) E (0,3)x(0,2pigreco)
devo trovare l'equazione del piano tg nel P=(1,1,pigreco)
NELLA SOLUZIONE DICE CHE P CORRISPONDE A (u,v) = ( 2,pigreco/2 ). COME FA' A DIRLO? CON QUALE PROCEDIMENTO LO SI OTTIENE? a me ha sempre dato il punto finale già tra i dati . grazie anticipate. ciao
e' una stupidagine ma ci sto sbattendo la testa. nel calcolo del piano tangente della sup par ç(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v) , con (u,v) E (0,3)x(0,2pigreco)
devo trovare l'equazione del piano tg nel P=(1,1,pigreco)
NELLA SOLUZIONE DICE CHE P CORRISPONDE A (u,v) = ( 2,pigreco/2 ). COME FA' A DIRLO? CON QUALE PROCEDIMENTO LO SI OTTIENE? a me ha sempre dato il punto finale già tra i dati . grazie anticipate. ciao
Risposte
La superficie è
$S(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v)$ .
La faccenda è molto semplice:
hai le seguenti tre equazioni:
$u cos v + 1 = 1$
$u sen v - 1 = 1$
$2v = \pi$
dall'ultima hai che $v = \pi/2$, sostituisci nelle altre due equazioni e trovi $u = 2$.
$S(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v)$ .
La faccenda è molto semplice:
hai le seguenti tre equazioni:
$u cos v + 1 = 1$
$u sen v - 1 = 1$
$2v = \pi$
dall'ultima hai che $v = \pi/2$, sostituisci nelle altre due equazioni e trovi $u = 2$.