Stimare la massima molteplicità geometrica
Salve a tutti,
vorrei sapere se esiste qualche criterio per determinare la massima molteplicità geometrica associata agli autovalori di una matrice, senza però calcolarli.
Cercando comunque di fare meno operazioni possibile.
vorrei sapere se esiste qualche criterio per determinare la massima molteplicità geometrica associata agli autovalori di una matrice, senza però calcolarli.
Cercando comunque di fare meno operazioni possibile.
Risposte
$0<$ molteplicità geom. $<= $molteplicità algebrica
ok, però non conosco la molteplicità algebrica.
Il problema diventa come stimare la molteplicità algebrica.
Devo conoscere la massima molteplicità di autovalori di matrici piuttosto grandi e vorrei evitare il calcolo degli autovalori.
Il problema diventa come stimare la molteplicità algebrica.
Devo conoscere la massima molteplicità di autovalori di matrici piuttosto grandi e vorrei evitare il calcolo degli autovalori.
Piuttosto grandi che significa? Dai un ordine di grandezza.
Devi calcolarli "a mano"?
Devi calcolarli "a mano"?
matrici 800x800, ovviamente non a mano
la stima mi serve per un algoritmo di approssimazione e vorrei "limare" un po' i tempi di calcolo

la stima mi serve per un algoritmo di approssimazione e vorrei "limare" un po' i tempi di calcolo
"lorenzo_ktm":
matrici 800x800, ovviamente non a mano![]()
la stima mi serve per un algoritmo di approssimazione e vorrei "limare" un po' i tempi di calcolo
Che metodi usi per la determinazione degli autovalori? Scomposizione QR + metodo iterativo con shift (passando per la forma di Hessemberg)? La matrice è densa o sparsa? Oppure utilizzi librerie già fatte come lapack (e varianti varie), ublas e molte altre...
Personalmente non penso sia un procedimento semplice. Probabilmente risulta più facile se possiedi il polinomio caratteristico ma non generale calcolartelo non è il miglior metodo per trovare gli autovalori con un computer.
Purtroppo non ti posso essere di grande aiuto. Hai provato a consultare il Golub e altri libri di algebra lineare numerica?