Sottospazio Vettoriale
Come faccio a dimostrare che H è un sottospazio vettoriale?
H={ f \$in\$ End R(3) tale che fa=fb}
A=\$((1,0,0),(0,1,2),(0,3,3))\$
B=\$((0,0,0),(2,3,0),(0,1,1))\$
So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo sia dimostrare che contiene il vettore nullo
che dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio ed infine che se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo deve appartenere semrpe a tale sottospazio
Ma non riesco proprio a partire.
H={ f \$in\$ End R(3) tale che fa=fb}
A=\$((1,0,0),(0,1,2),(0,3,3))\$
B=\$((0,0,0),(2,3,0),(0,1,1))\$
So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo sia dimostrare che contiene il vettore nullo
che dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio ed infine che se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo deve appartenere semrpe a tale sottospazio
Ma non riesco proprio a partire.
Risposte
H è un sottospazio vettoriale di chi? 
Comunque devi prendere semplicemente due elementi $f,g\inH$, farne la composizione(penso sia questa l'operazione definita su quell'insieme) e osservare che l'elemento ottenuto fissa sia a che b(cioè che dunque appartiene ad H) (da quello che penso di capire da ciò che hai scritto), infatti $(fg)(a)=f(g(a))=f(a)=a$.
Analogamente, se moltiplichi un elemento di H per uno scalare ottieni la stessa cosa

Comunque devi prendere semplicemente due elementi $f,g\inH$, farne la composizione(penso sia questa l'operazione definita su quell'insieme) e osservare che l'elemento ottenuto fissa sia a che b(cioè che dunque appartiene ad H) (da quello che penso di capire da ciò che hai scritto), infatti $(fg)(a)=f(g(a))=f(a)=a$.
Analogamente, se moltiplichi un elemento di H per uno scalare ottieni la stessa cosa
