Sommatoria di sommatoria

fredrik192


Qualcuno gentilmente mi riesce a spiegare questo passaggio?
Grazie

Risposte
fredrik192
Nessuno? Riguarda una dimostrazione di un teorema di algebra lineare, quello delle equazioni di una trasformazione lineare relativamente a due basi diverse per dominio e codominio.. Mi manca solo questo :/

21zuclo
se è una cosa di algebra, c'è una sezione dedicata apposta

dissonance
Sposto nella sezione apposita. Per favore fredrik92 evita di sollecitare una risposta prima di 24 ore dall'ultimo post. Grazie.

fredrik192
scusate non ho guardato bene.

dissonance
Comunque, è una cosa proprio ovvia. Sta semplicemente usando le proprietà distributive della somma rispetto al prodotto (o rispetto al prodotto per uno scalare, se quei \(f_i\) sono vettori). Fai qualche prova con \(n, m\) piccoli, (per esempio \(n=2, m=2\), scrivendo le due formule per esteso, e ti convincerai che sono uguali.

fredrik192
ho fatto come mi hai consigliato ed adesso mi è chiaro! Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.