Rango matrice 4 x 1
ragazzi chiedo scusa ma ho un dubbio grande quanto una casa, nonostante la banalità della questione.
ma se ho una matrice $ ( ( 1 ),( 1 ),( 3-h ),( -1 ) ) $ come ne calcolo il rango al variare di h?
io di primo impatto direi:
- $ h!=3 $ il rango è 4
- $ h=3 $ il rango è 3
ma poi mi viene il dubbio che la prima, la seconda e la terza riga sono uguali o comunque proporzionali. cosa cambia quindi nel calcolo del rango? come devo comportarmi?
aiut sto impazzendo su una scemenza.
ma se ho una matrice $ ( ( 1 ),( 1 ),( 3-h ),( -1 ) ) $ come ne calcolo il rango al variare di h?
io di primo impatto direi:
- $ h!=3 $ il rango è 4
- $ h=3 $ il rango è 3
ma poi mi viene il dubbio che la prima, la seconda e la terza riga sono uguali o comunque proporzionali. cosa cambia quindi nel calcolo del rango? come devo comportarmi?
aiut sto impazzendo su una scemenza.
Risposte
Il rango? Cosa rappresenta il rango di una matrice?
fermi tutti!
ecco perché non ne venivo a capo, in realtà la matrice che ho postato è una matrice Bh dei termini noti di un sistema formato da Ah*X=Bh.
avevo letto mi venisse chiesto il rango della matrice Bh solamente, mentre mi viene chiesto il rango della matrice COMPLETA Ah|Bh.
chiedo scusa, elimino il post
grazie Magma, la tua domanda è stata molto illuminante!
ecco perché non ne venivo a capo, in realtà la matrice che ho postato è una matrice Bh dei termini noti di un sistema formato da Ah*X=Bh.
avevo letto mi venisse chiesto il rango della matrice Bh solamente, mentre mi viene chiesto il rango della matrice COMPLETA Ah|Bh.
chiedo scusa, elimino il post
grazie Magma, la tua domanda è stata molto illuminante!
E, comunque, il rango del vettore colonna che hai postato è sempre uguale ad $1$ per ogni $h in RR$!