Problema con matrice estratta
salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire le matrici estratte? in pratica non riesco a capire come arrivare alla matrice complementare..........
Risposte
Ciao "alpitour"!
Mi scriveresti la definizione di sottomatrice estratta da una matrice?
Potremmo guardare insieme la definizione e poi magari mi dici qual è il punto che non riesci a comprendere
Mi scriveresti la definizione di sottomatrice estratta da una matrice?
Potremmo guardare insieme la definizione e poi magari mi dici qual è il punto che non riesci a comprendere

Ciao, grazie della tua disponibilità, in pratica il mio libro di testo mi spiega così la matrice estratta ma io non riesco a capire come si estrae la matrici e quindi come si arriva alla matrice complementare. ecco il paragrafo del libro:

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/img]
E' estremamente semplice.
$B$ è la matrice ottenuta da $A$ estraendo la seconda e terza riga ($h_1=2$ e $h_2=3$) e la prima, quarta e quinta colonna ($k_1=1$, $k_2=4$. $k_3=5$).
Ti scrivo come si può facilmente ottenere.
Scrivi su un foglio la matrice $A$.
Circonda con una linea chiusa la seconda riga e poi circonda con un'altra linea chiusa la terza riga.
Circonda con una linea chiusa la prima colonna, poi con un'altra linea chiusa la quarta colonna e con un'altra la quinta.
Tutto ok finora?
Bene. Tutti i numeri che si trovano agli incroci sono i numeri che devi mettere ordinatamente in $B$ (il tuo libro scrive: "La matrice $2\times 3$ che ha come elementi, ordinatamente, quelli situati all'incrocio delle righe e delle colonne ... di $A$ si chiama matrice minore" o matrice estratta)
La matrice complementare, invece, è quella formata dai numeri che non hai cerchiato per niente.
Tutto chiaro?
$B$ è la matrice ottenuta da $A$ estraendo la seconda e terza riga ($h_1=2$ e $h_2=3$) e la prima, quarta e quinta colonna ($k_1=1$, $k_2=4$. $k_3=5$).
Ti scrivo come si può facilmente ottenere.
Scrivi su un foglio la matrice $A$.
Circonda con una linea chiusa la seconda riga e poi circonda con un'altra linea chiusa la terza riga.
Circonda con una linea chiusa la prima colonna, poi con un'altra linea chiusa la quarta colonna e con un'altra la quinta.
Tutto ok finora?
Bene. Tutti i numeri che si trovano agli incroci sono i numeri che devi mettere ordinatamente in $B$ (il tuo libro scrive: "La matrice $2\times 3$ che ha come elementi, ordinatamente, quelli situati all'incrocio delle righe e delle colonne ... di $A$ si chiama matrice minore" o matrice estratta)
La matrice complementare, invece, è quella formata dai numeri che non hai cerchiato per niente.
Tutto chiaro?
grazie mille, sei stato molto chiaro ed esauriente(magari fosse così il mio professore), comunque hai ragione,è veramente facile. grazie ancora. Buon anno