Piccola domanda di algebra lineare..
Esiste un metodo veloce per calcolare il polinomio caratteristico di una matrice senza svolgere tutto il determinante di $ tI - A$ ( sul mio libro è scritto cosi. comunque è la stessa cosa di $ A - tI $)?
Risposte
"Fioravante Patrone":
[quote="franced"]
Mi dà il senso della scoperta, e poi è facile inventarsi problemi
difficili. Un matematico fa questo, no?!
ecco perché la gente non sopporta i matematici

il bravo matematico cerca di rendere facile ciò che sembra difficile, scoprendo strade nascoste
semmai una cosa è importante: non nascondere le difficoltà come la polvere sotto il tappeto[/quote]
Sì, ma io provo gusto a inventarmi problemi, senza sapere a che cosa andrò incontro.
E poi cos'è importante in matematica? Il divertimento, e uno lo trova un po' come vuole, no?!
Francesco Daddi
"franced":
E poi cos'è importante in matematica? Il divertimento, e uno lo trova un po' come vuole, no?!
mi sembra pacifico che ti puoi divertire come vuoi (entro limiti ovvi....)
ma ciò non necessariamente corrisponde a ciò che è importante in matematica
"Fioravante Patrone":
[quote="franced"]
E poi cos'è importante in matematica? Il divertimento, e uno lo trova un po' come vuole, no?!
mi sembra pacifico che ti puoi divertire come vuoi (entro limiti ovvi....)
ma ciò non necessariamente corrisponde a ciò che è importante in matematica[/quote]
Non sono d'accordo, ma d'altra parte "De gustibus et coloribus non est disputandum"..
Forse sono un ultras della matematica ricreativa, e non me ne rendo conto!
Francesco Daddi
Mi rispondo da solo
.
Lanciate Matlab e nella finestra dei comandi scrivete l'istruzione:
maple('isolve(4*x+5*y=12)')
( mi raccomando le virgolette e le parentesi !!!)
Ed avrete come risposta la soluzione di una equazione diofantina...
karl

Lanciate Matlab e nella finestra dei comandi scrivete l'istruzione:
maple('isolve(4*x+5*y=12)')
( mi raccomando le virgolette e le parentesi !!!)
Ed avrete come risposta la soluzione di una equazione diofantina...
karl
Con il mio Matlab (6.5) l'istruzione non funziona (non riconosce il comando "maple").
Io l'ho provato con la versione R2007a della mia scuola e funziona.
Per le versioni precedenti non saprei.
Saluti.
karl
Per le versioni precedenti non saprei.
Saluti.
karl
"karl":
Mi rispondo da solo.
Lanciate Matlab e nella finestra dei comandi scrivete l'istruzione:
maple('isolve(4*x+5*y=12)')
( mi raccomando le virgolette e le parentesi !!!)
Ed avrete come risposta la soluzione di una equazione diofantina...
karl
Ho provato a fare come hai detto, anche se di queste cose non ne capisco...
L'output è il seguente:
>> maple('isolve(4*x+5*y=12)')$
ans =
{x = 3-5*_Z1, y = 4*_Z1}
Come va interpretato?
Il simbolo _Z1 ( o piu' in generale _Zn ,con n numero naturale) va inteso come un intero relativo
( la lettera Z lo conferma).
Se si vuole, si puo' porre _Zn=t e la soluzione diventa :
x=3-5t,y=4t che , al variare di t in Z ,fornisce tutte le soluzioni intere della diofantina.
Come e' facile verificare.
karl
( la lettera Z lo conferma).
Se si vuole, si puo' porre _Zn=t e la soluzione diventa :
x=3-5t,y=4t che , al variare di t in Z ,fornisce tutte le soluzioni intere della diofantina.
Come e' facile verificare.
karl
Perfetto, grazie.