Numeri complessi
Ciao ....
lo so....perdonatemi.....
vi sto postando tutti o quasi tutti gli esercizi del compito, per vedere se li ho fatti corretti....
Sono in ansia perchè il prof ancora non ha fatto sapere i vivi e i morti del compito
Testo
rappresentazione nel piano di Gauss l'insieme z tale che
$\{(Re(z)+Im(z)>=1 ),(1<|z|<4),(Re(z)>=-5):}$
soluzione
sapendo che $z=(x+iy)$
ottengo
1)$Re(x+iy)+Im (x+iy)>=1$ avro' $y>=-x+1$ ottengo la retta
2)$1<|z|<4$ determino una corona circolare di centro l'origine e raggio r=1e R=4
3)$Re(x+iy)>=-5$ avro'$x>=-5$ retta parallela all'asse x passante per il pt -5
Scusatemi ma non so disegnarla qui....... mi fate vedere se è come lo disegnata io
grazie mille
lo so....perdonatemi.....

Sono in ansia perchè il prof ancora non ha fatto sapere i vivi e i morti del compito
Testo
rappresentazione nel piano di Gauss l'insieme z tale che
$\{(Re(z)+Im(z)>=1 ),(1<|z|<4),(Re(z)>=-5):}$
soluzione
sapendo che $z=(x+iy)$
ottengo
1)$Re(x+iy)+Im (x+iy)>=1$ avro' $y>=-x+1$ ottengo la retta
2)$1<|z|<4$ determino una corona circolare di centro l'origine e raggio r=1e R=4
3)$Re(x+iy)>=-5$ avro'$x>=-5$ retta parallela all'asse x passante per il pt -5
Scusatemi ma non so disegnarla qui....... mi fate vedere se è come lo disegnata io
grazie mille
Risposte
"Oscar19":
1)$Re(x+iy)+Im (x+iy)>=1$ avro' $y>=-x+1$ ottengo la retta
...
3)$Re(x+iy)>=-5$ avro'$x>=-5$ retta parallela all'asse x passante per il pt -5
In realtà, la 1) è il semipiano al di sopra della retta $y=-x+1" "$ e la 2) il semipiano a destra della retta $x=-5$, bordi compresi in ambo i casi. La regione risultante è l'intersezione delle tre.
Ciao Palliit
Prima di tutto grazie per avermi risposto....
Non so se hai letto l'ultimo post che ho scritto sulle applicazioni lineari.....ma il prof mi ha fatto passare all'orale con un voto basso 12/30
Mi chiedevo se in questo esercizio anche se ho svolto tutto in modo corretto , abbia sbagliato solo il disegno...??mi è venuto il dubbio, hai modo di farmelo vedere ...?????.non ti posto la foto perché qualcuno mi ha detto che consumo la "memoria " del forum....e poi
Io non lo so fare qui...
Grazie mille sempre per il tuo aiuto
Prima di tutto grazie per avermi risposto....
Non so se hai letto l'ultimo post che ho scritto sulle applicazioni lineari.....ma il prof mi ha fatto passare all'orale con un voto basso 12/30
Mi chiedevo se in questo esercizio anche se ho svolto tutto in modo corretto , abbia sbagliato solo il disegno...??mi è venuto il dubbio, hai modo di farmelo vedere ...?????.non ti posto la foto perché qualcuno mi ha detto che consumo la "memoria " del forum....e poi
Io non lo so fare qui...
Grazie mille sempre per il tuo aiuto
Ragazzi vi posto la foto.....l"ho rifatto a casa e mi sa che è questo l'errore....più di fretta (dovevo consegnare il test)che di testa....
Vi chiedo scusa già da ora se fatto male....
La parte evidenziata è quella cercata....io al compito ho considerato tutta la parte in comune blu e rossa
Vi chiedo scusa già da ora se fatto male....
La parte evidenziata è quella cercata....io al compito ho considerato tutta la parte in comune blu e rossa

A me sembra completamente sbagliato. L'unica cosa corretta è la corona circolare; le rette che hai tracciato sono altre rispetto alle equazioni che le descrivono (quella obliqua del tuo grafico è la retta $y=-x$, l'altra, quella orizzontale, è la retta $y=-5$), la regione che hai evidenziato è delimitata, fra l'altro, dall'asse delle ascisse ($y=0$) che nelle limitazioni non compare nemmeno.
Me lo dimostri.....per favore....ti prego
Lo so chiedo troppo...mi dispiace molto se per il disegno (attenzione lo so che e importante) il prof me l' ha dato come errore....
Ogni volta mi confondo..... aiutami
Grazie mille
Lo so chiedo troppo...mi dispiace molto se per il disegno (attenzione lo so che e importante) il prof me l' ha dato come errore....
Ogni volta mi confondo..... aiutami





Grazie mille
Ho rifatto il disegno...spero che sia giusto...
La parte in comune è quella dal tratteggio più scuro

Grazie e scusatemi ancora se scrivo stupidaggini
La parte in comune è quella dal tratteggio più scuro

Grazie e scusatemi ancora se scrivo stupidaggini

E vai....stavolta è giusto...peccato che mi sono fatto prendere dall'ansia della fretta....se ci ragionavo un po' di più avrei avuto altri 3 pt.....
Il solito pasticcione.... io pensavo di avere (pur facendo i calcoli giusti) la bisettrice e la parallela nel pt delle y invece era nella x....mi sa che gli altri errori sono di questo genere
....comunque speriamo bene per domani....
Grazie mille per il tuo aiuto...




Il solito pasticcione.... io pensavo di avere (pur facendo i calcoli giusti) la bisettrice e la parallela nel pt delle y invece era nella x....mi sa che gli altri errori sono di questo genere

Grazie mille per il tuo aiuto...
