Matrice definita positiva

squalllionheart
Ragazzi al di la della definizione di matrice definita positiva quando posso dire ad occhio che è definita positiva?
Ad esempio se ne ho una di cui ho gli autovalori tutti strettamente maggiori di zero allora è definita positiva

Risposte
Gi81

dissonance
Certo, dire a occhio come sono fatti gli autovalori di una matrice potrebbe essere non banale!!! :-) Forse potrebbe riuscirci Dustin Hoffmann nel film "Rain Man".

squalllionheart
ahahahha Dissonance Dissonace...Mi sa che mi devo mettere a studiare seriamente numerica...Pensare che lo consideravo un esame da niente...

canemacchina
"dissonance":
Certo, dire a occhio come sono fatti gli autovalori di una matrice potrebbe essere non banale!!! :-) Forse potrebbe riuscirci Dustin Hoffmann nel film "Rain Man".


Ahahaha lolle! :D :D :D

Come ho detto nell'altro post:

Fattorizzazione LDLt (Lt = trasposta di L). Se esiste e D, che è una matrice diagonale, ha tutti gli elementi positivi, è s.d.p.

Per matrici "piccole" (tipo fino a 3x3, 4x4) riesci bene a farla a mano. Sennò ci vuole un po' di tempo, ma almeno esiste un algoritmo che puoi imparare ad applicare!

squalllionheart
ok grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.