Limiti delle successioni e matrici 3x3
ciao!!!raga sono disperato...qcn moooolto gentilmente mi puo spiegare 2 cose???
1)- come si fa l inversa di una matrice 3x3 ???
2)- sapete spiegarmi brevemente come affrontare i limiti delle successioni???
sono in panico...grrr...grazie a un prof ke nn spiega un biiip !!!! argh....
vi prego aiutatemi...!!!
lore
1)- come si fa l inversa di una matrice 3x3 ???
2)- sapete spiegarmi brevemente come affrontare i limiti delle successioni???
sono in panico...grrr...grazie a un prof ke nn spiega un biiip !!!! argh....
vi prego aiutatemi...!!!
lore
Risposte
Sono entrambi cose molto easy, se prendi in mano il libro e magari guardi gli esempi vedrai che ti sembrerà tutto molto chiaro...
Prova, intanto io penso a come spiegarti entrambe le cose....
Ciao
Prova, intanto io penso a come spiegarti entrambe le cose....
Ciao
eheh...il fatto è che il libro che ci hanno dato all uni è quello scritto dal prof, ma non c'è ne la spiegazione dell inversa 3x3 e dei limiti delle successioni è spiegato talmente male che dopo 7 volte che l'ho riletto anche insieme ai miei compagni non abbiamo capito nulla!!!
lore
lore
ah,tra parentesi non ci ha scritto neanche esempi su quali poterci esercitare...cioe....organizzaz zero...! ma queste cose proprio non le ho capite
grazie x aiutarmi raga!!!!
lore

lore
ah,tra parentesi non ci ha scritto neanche esempi su quali poterci esercitare...cioe....organizzaz zero...! ma queste cose proprio non le ho capite
grazie x aiutarmi raga!!!!
lore

lore
Il fatto è questo che spiegare un procedimento "meccanico" per risolvere questi esercizi è di fatto inutile, per risolvere i limiti di successione dovete sapere le definizioni di successione limitata e non limitata, dovete sapere cos'è un o-piccolo e cos'è il criterio di confronto asintotico, e i teo del confronto per queste successioni, perchè altrimenti di fronte al primo limite "complicato" non sapete cavarci i piedi...
L'inversione di una matrice tre per tre è roba relativamente facile, però ad esempio ci sono almeno tre metodi: Gauss Jordan, coi sistemi lineari, con la matrice dei complementi algebrici, a voi quale serve?
Che facoltà fate?
L'inversione di una matrice tre per tre è roba relativamente facile, però ad esempio ci sono almeno tre metodi: Gauss Jordan, coi sistemi lineari, con la matrice dei complementi algebrici, a voi quale serve?
Che facoltà fate?
o mamma....a noi di tutta quella roba che hai detto dei limiti non è stato spiegato nulla...!!! e delle matrici 3x3...manco! facciamo scienze biologiche..credo sia coi complementi algebrici cmq....mah!!!
lore
lore
Allora cerchiamo di fare un po di mente locale:
Sia A una matrice quadrata con det diverso da zero, allora esiste una matrice b tale che A*B=B*A=I
La matrice B si dice inversa di A.
Costruiamo una matrice C i cui elementi siano i complementi algebrici degli elementi di A,
facciamo la trasposta di C,che chiamiamo Ct, dividiamo tutti i suoi membri per il det(A) e quella è la matrice B.
B=Ct/det(A).
Sia A una matrice quadrata con det diverso da zero, allora esiste una matrice b tale che A*B=B*A=I
La matrice B si dice inversa di A.
Costruiamo una matrice C i cui elementi siano i complementi algebrici degli elementi di A,
facciamo la trasposta di C,che chiamiamo Ct, dividiamo tutti i suoi membri per il det(A) e quella è la matrice B.
B=Ct/det(A).