Indici elementi matrice

antonio21941
salve a tutti, è da molto che non faccio geometria e ho perso la mano con gli indici delle matrici..a breve dovrò sostenere l'esame di informatica che è quasi tutto basato su matrici.. la traccia dell'esercizio è la seguente:
Si crei una funzione “maxmat” che, data una matrice $M = (m_(ij) ) ∈ M_(k×k)(R)$, con $k = 7$, restituisca $p ∈ R$,
con $p = ((max)_i) ((max)_j) (m_(ij))$
il mio dubbio riguarda il termine $p$, devo prendere il massimo tra tutte le righe, il massimo tra tutte le colonne e l'elemento posto nella riga dove ho preso il massimo tra le righe e nella colonna dove ho preso il massimo tra le colonne( e moltiplicarli tra di loro)? oppure devo prendere il massimo di ogni riga, il massimo di ogni colonna, e l'elemento che ne viene fuori dai pedici dei due massimi e moltiplicarli?

Risposte
feddy
credo che con $max_{i}$ si intenda l'elemento maggiore della riga i-esima...analogamente per $max_{j}$.
$m{ij}$ è l'elemento in posizione i(riga i) e colonna j

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.