Geometria analitica

Agny19
Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geome-
tria elementare, sia P(1, 2, 1),  pgreco: x−y+2z−1 = 0, r : (x, y, z) = (2, 3, 4)+t(1, 1,−1).
(i) Rappresentare il piano per P parallelo a r ed ortogonale a pigreco

come posso risolverlo ??

Risposte
Luca.Lussardi
Sposto, attento alla sezione di pertinenza.

franced
"Agnypaky":
Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geome-
tria elementare, sia P(1, 2, 1),  pgreco: x−y+2z−1 = 0, r : (x, y, z) = (2, 3, 4)+t(1, 1,−1).
(i) Rappresentare il piano per P parallelo a r ed ortogonale a pigreco



Per prima cosa scrivi le equazioni cartesiane della retta s parallela alla retta r
e passante per P;
poi scrivi il fascio di piani contenenti la retta s;
imponi l'ortogonalità con il piano dato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.