Fuochi di coniche
Ciao a tutti!! Ho un grande dubbio sulla definizione di fuochi di coniche. So che si dice fuoco di una conica l'intersezione tra le rette tangenti a questa condotte dai punti ciclici, cioè queste rette sono le rette isotrope relative al fuoco. Ma non riesco a immaginare graficamente la situazione. Guardando un vecchio post ho visto che c'è una rappresentazione del fuoco ripetto ad una circonferenza, ma nel disegno il fuoco è esterno alla conica, la mia domanda è: non dovrebbe essere interno??in particolare nella circonferenza non dovrebbe coincidere con il centro?? vedi post http://www.matematicamente.it/forum/problemi-circa-le-parabole-t50424.html
poi altro dubbio perchè i fuochi sono 4???
poi altro dubbio perchè i fuochi sono 4???
Risposte
Tracciando le tangenti ad una conica (non degenere) da un punto ciclico hai 2 rette, idem per l'altro punto ciclico, sicché hai 4 rette che si intersecano in 4 punti.
Seppoi la conica è una circonferenza... ragiona!
Seppoi la conica è una circonferenza... ragiona!