Esercizio matrici e forma di Jordan

nick_10
Buonasera a tutti! Riporto qui sotto il testo di un esercizio su cui ho delle difficoltà
"Fissato $n>=1$, siano $A,B in M(n,RR)$ due matrici tali che $A^2+B^2=AB$. Sia $N in M(3,RR)$ la matrice $N=((1,0,0),(0,0,-1),(0,1,-1))$
a)Mostrare che A è invertibile se e solo se B lo è;
b)Mostrare che se $v in RR^n$ è un autovettore comune ad A e B, allora $v in Ker A nn Ker B$
c)Se $A=I$, mostrare che n è pari e calcolare la forma canonica di Jordan di B;
d) Mostrare che se $M in M(3,RR)$ è tale che $tr(M)=tr(M^2)=0$, allora M è simile ad un multiplo di N oppure è nilpotente;
e) Per $n=3$, mostrare che se $BA-AB$ è invertibile, $BA-AB$ è simile ad un multiplo di N

Ho svolto il primo punto con successo. Per gli altri invece ho dei problemi. Qualche consiglio?
Grazie in anticipo

Risposte
Shocker1
"nick_10":
Ovvero devo imporre che la somma degli autovalori e degli autovalori al quadrato è uguale a zero?

Sì, le ipotesi sono equivalenti a questo.

nick_10
Posso scrivere $mu=a+ib$ con $a,b in RR$ e imporre a sistema queste due condizioni:
$lambda+mu+bar(mu)=0$ e $lambda^2+mu^2+bar(mu^2)=0$, ovvero
$lambda+2a=0$ e $lambda^2+2a^2-2b^2=0$. Mi sto complicando?

Shocker1
Nono, risolvi il sistema in funzione di $a$ e $b$.

nick_10
Beh arrivo al punto che $lambda=-2a$ e $3a^2-b^2=0$

Shocker1
"nick_10":
Beh arrivo al punto che $lambda=-2a$ e $3a^2-b^2=0$

Forse mi sono espresso male: trova $a$ e $b$ xD.
Insomma $a = - \frac{\lambda}{2}$ e $b = \pm \frac{\sqrt(3)}{2}|\lambda|$.

nick_10
Ah okok. Nono rileggendo ti eri espresso benissimo

nick_10
Per l'ultimo punto una via simile potrebbe andar bene(sfruttando anche la relazione iniziale)
Poi il caso nilpotente non dovrebbe verificarsi qui perchè 0 non è mai autovalore(dato che è invertibile)

Shocker1
Sì mi sembra corretto.

nick_10
Usando la relazione del testo, dovrei ottenere: $BA-A^2-B^2$
Dovrei sempre dividere i due casi? Triangolabile o non?

Shocker1
"nick_10":
Usando la relazione del testo, dovrei ottenere: $BA-A^2-B^2$
Dovrei sempre dividere i due casi? Triangolabile o non?

In realtà pensavo volessi usare il punto precedente: $tr(BA-AB) = 0$, se riuscissi a dimostrare che $tr( (BA-AB)^2) = 0$ avresti la tesi.

nick_10
Ehm si...però poi devo riseguire la suddivisione in casi. Poi però il caso triangolabile non si dovrebbe verificare dato che ho l'ipotesi di invertibilità

Shocker1
"nick_10":
Ehm si...però poi devo riseguire la suddivisione in casi. Poi però il caso triangolabile non si dovrebbe verificare dato che ho l'ipotesi di invertibilità

Perché devi suddividere? Se dimostri che $tr( (BA-AB)^2 ) = 0$ hai la tesi per il punto precedente che hai già dimostrato, il caso nilpotente si esclude per l'invertibilità.

nick_10
Si quello volevo dire. Che il caso nilpotente (che avevamo dedotto dal caso triangolabile nel punto d)) non si può verificare qui per l'invertibilità

Shocker1
"nick_10":
Si quello volevo dire. Che il caso nilpotente (che avevamo dedotto dal caso triangolabile nel punto d)) non si può verificare qui per l'invertibilità

Okok.

Quindi il punto è dimostrare che $tr((BA-AB)^2) = 0$, hai qualche idea?

nick_10
Dimostrerei prima che $tr(BA-AB)=0$. O posso evitare questo?

Shocker1
Quello segue dalle proprietà della traccia, chiaramente durante l'esame va dimostrato citando queste proprietà.
Ma l'altro?

nick_10
Non so...mi verrebbe da utilizzare la relazione del testo

nick_10
Ci son riuscito alla fine...quindi poi concludo con il punto precedente ed è fatta!
Grazie mille per tutti i consigli preziosissimi e la pazienza ;)

Shocker1
Davvero? Posta i conti, a me non veniva xD

Di nulla, ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.