Esercizio 1 esame geometria 1

Ste Ford Focus
qualcuno riuscirebbe a risolvermelo?

Siano dati al variare di K in R i piani:

$(\pi)$ 1: z=5
$(\pi)$ 2: x-2y+2z=2
$(\pi)$ 3: Kx-y=3

Domande:

1) trovare i valori di k per cui $(\pi 1 \cap \pi 2 \cap \pi 3 \ne 0)$

2) se possibile trovo una retta r passante per il punto P1=(000) che sia perpendicolare a $(\pi1)$ e a $(\pi2)$

grazie per il tempo che mi dedicherete ciao

Risposte
Ste Ford Focus
qualcuno riuscirebbe a risolvermelo?

Siano dati al variare di K in R i piani:

(\pi) 1: z=5
(\pi) 2: x-2y+2z=2
(\pi) 3: Kx-y=3

Domande:

1) trovare i valori di k per cui (\pi 1 \cap \pi 2 \cap \pi 3 \neq 0)

2) se possibile trovo una retta r passante per il punto P1=(000) che sia (\perp \pi 1) e (\perp \pi 2)

grazie per il tempo che mi dedicherete ciao

_prime_number
Lo sai che è illegale quello che stai facendo, vero? Se leggi i topic in evidenza, ti confermeranno che i moderatori si adoperano per rintracciare il tuo IP e denunciarti alla tua università.

Paola

Ste Ford Focus
Cosa ci sarebbe di illegale? Sono stato bocciato allo scritto e sto cercando di capire dove ho sbagliato..spiegami cosa c'é di illegale..grazie

_prime_number
Certo. E io ci credo.
Mettiamo anche che fosse così, nonostante la tua fretta, la "scrittura da cellulare" e l'orario, l'up prima di 24 ore è vietato.
Ci penseranno i moderatori a fare le dovute verifiche. Nel frattempo, ignoro i topic così sospetti.

Paola

Ste Ford Focus
L'up non era un up ma un tentativo di inserire bene i simboli..sorry

Ste Ford Focus
Ok..peró fatemi sapere verso sera..che l'esame l'avrei il 12..poi se fossi stato all'esame agrei mica scritto eseme...sempre tutti sospettosi!!!

Luca.Lussardi
Appunto, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, senza offese. Blocco per sicurezza, poi nel pomeriggio riapriamo.

Ste Ford Focus
secondo me l'intersezione tra i 3 piani è diversa da 0 per tutti i K diversi da 1/2
mentre per fare la seconda devo portare in forma parametrica i piani e trovare il vettore normale..ma li ho qualche dubbio..

Ste Ford Focus
Nessuno? É urgente :( scusate l'insistenza..

_prime_number
I vettori normali rispettivi sono $v=(0,0,1),w=(1,-2,2),u=(k,-1,0)$.
Il rango della matrice avente essi come colonne deve essere $3$, ovvero il det. deve essere $\ne 0$.

Paola

Ste Ford Focus
Grazie..e è giusta la prima domanda per tutti i valori di k diversi da 1/2?

_prime_number
Ho controllato, sì.

Paola

Ste Ford Focus
Grazie di nuovo :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.