Equazione retta passante per due punti nello spazio.

ingegnè
Buongiorno! Qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere l'equazione di una retta nello spazio passante per due punti? Ho cercato di capirlo da solo dal libro o gurando su internet ma il mio problema è che ovunque io guardi i punti per cui fare passare la retta sono dell tipo $ A=(a,b,c) $ e $ B=(d,e,f) $ . Ma se, come nel mio caso, i punti sono del tipo $ A=(2,1,1,0) $ e $ B=(1,-1,0,1) $ come devo fare? Non capisco proprio, dal libro risolve un sistema del tipo $ { ( x=x_1+l*t ),( y=y_1+m*t ),( z=z_1+n*t ):} $ in cui $ l, m , n $ rappresentano la direzione e si ricavano dai due punti facendo $ A-B $ . Ma nel mio caso come faccio? Grazie.

Risposte
_prime_number
E' la stessa cosa, fai la differenza tra i punti per ottenere il vettore.
Avrai 4 incognite invece di 3 nelle equazioni.

Paola

ingegnè
Ne approfitto della tua gentilezza dato che vorrei capire :D Allora la direzione, che è data da B-A, è $ (-1,-2,-1,1) $ quindi avro' questo sistema $ { ( x=2-t ),( y=1-2t ),( z=1-t ),( a=t ):} $ .
Ma ora che faccio? Ho un sistema di 4 equazioni con 5 incognite, è questo che non capisco!

_prime_number
Questa è la forma parametrica. Potresti anche fermarti qui senza problemi. Se vuoi la forma cartesiana, cerca di eliminare il parametro e avere equazioni dove compaiono solo $x,y,z,a$.

Paola

ingegnè
Mmmmm ti spiego, l'esercizio che devo svolgere è : determinare la distanza dal punto P (........) alla retta passante per quei due punti. Anche se la lascio in quella forma posso trovarmi la distanza? O devo portarmela in forma cartesiana?

_prime_number
La formula per la distanza retta-punto necessita la forma cartesiana.

Paola

ingegnè
Prime, saro' molto diretto.. come diavolo si toglie quel parametro? :-D

_prime_number
LOL :D.
L'ultima equazione dice $a=t$. Prendi dunque solo le prime 3 equazioni in cui sostituisci $a$ al posto di ogni $t$.
Una cosa però: sicuro che la formula che hai valga anche nel caso quadridimensionale? Non ricordo nessuna formula del genere. Prima mi confondevo con la formula distanza piano-punto nello spazio. Se tu ce l'hai bene, ma attento a non "estendere" formule valide in $3$ dimensioni a $4$ o più da solo. :)
Ciao

Paola

ingegnè
Non sono riucito a svolgere questo esercizio in alcun modo.. anche se è passato un po' di tempo vorrei capirlo! Qualcuno puo' aiutarmi? Desidero capire come si fa! Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.