Dubbio sulle variabili libere della matrice

bius88
salve a tutti....ho questo dubbio:
ho la matrice già ridotta: $((2,3,8),(0,1,4),(0,0,0),(0,0,0))$

da questa ricavo che: $\{(2x + 3y + 8z = 0),(y + 4z = 0),(z = variab. libera):}$

è giusto? oppure ache $t= variab.libera$? grazie a tutti!!! ciaooo

Risposte
Lord K
Te la giro in questi termini, la matrice che hai rappresentato è rappresentante della funzione:

$f_1:RR^4 rightarrow RR^3$

oppure:

$f_2:RR^3 rightarrow RR^4$???

una volta risposto al mio quesito anche il tuo avrà soluzione. ;)

bius88
ciao...$RR^3$ $rArr$ $RR^4$

bius88
e quindi???

bius88
ora ho capito.....grazie a tutt' e 2!!

bius88
un'altra cosa......ho la matrice $((2,0,0,0),(3,0,0,0),(0,0,2,0),(0,-5,0,3))$ da cui ricavo:
$\{(3x - 2y =0 ),(-5y + t= 0):}$ t è variabile libera, es. 1 dunque y = 1/5 e sostituendo x = 2/15.

z è variabile libera? dunque base è $(2/15, 1/5,0,1)$ e dando a z valore 2: $(2/15, 1/5,2,1)$??

bius88
si...scusa...(quella che ho scritto è sbagliata)
cmq ho una matrice e ponendo $\A-lambdaI=0$ ho determinato gli autovalori.....
la matrice per lambda =2 è questa :
$((0,0,0,0),(3,-2,0,0),(0,0,0,0),(0,-5,0,1))$ da cui ricavo:$\{(3x - 2y= 0),(-5y +t = 0):}$

ora ho posto $t( variab.libera) = 1$ dunque $y= 1/5$ e sostituendo ricavo $x=2/15$

vorrei sapere se z è una variabile libera....non so come comportarmi...in pratica la base è $(2/15,1/5,0,1)$ ??

bius88
ma la traccia non c'entra..... vorrei sapere se la la z=0 oppure è una variabile libera....

bius88
ho una matrice e devo calcolare autovalori (fatto), autospazi specificando basi e dimensioni.

bius88
sto cercando di evitare tutti i passaggi.............il mio problema sta quando sostituisco a lambda il valore 2.......
ottengo quella matrice e poi nn riesco a trovare la base xchè non so come considerare z....ecco tutto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.