Dubbio Diagonalizzazione con Parametro

Sk_Anonymous
Salve, sto affrontando un esercizio di diagonalizzazione di un endomorfismo con parametro ed ho un dubbio sulla diagonalizzazione, testo:

$f:RR^3 -> RR^3$ $(x,y,z) -> (-y+kz,x+ky-2z,-y+kz), k in RR$
1) determinare i valori di K per cui $f$ è invertibile, negli altri casi img e ker f.
2) determinare per quali valori di k l'endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare $f$

il punto 1 l'ho risolto: f non è mai invertibile ed ho trovato Img e Ker (in entrambi figura il parametro k)

nel punto 2 ho trovato il determinante di $(A-lambdaI)$ -> $ | ( -lambda , -1 , k ),( 1 , k-lambda , -2 ),( 0 , -1 , k-lambda ) | =...=-lambda(k-lambda)(k-lambda)=0$
ed arrivato a questo punto non so come comportarmi; gli autovalori sono $0,k,k?$
sono 3 (ok = dim spazio) ma non sono distinti :shock:, quindi l'endomorfismo non è diagonalizzabile? :?:
(ma se lo fosse come diagonalizzo se c'è parametro?)

spero in un vostro suggerimento, Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
non risulta, ci sarà sicuramente qualche errore di calcolo :(
$P^-1AP= ( ( 0 , 0 , 0 ),( 2k^2+k-4 , k^2+k-1 , k^2+k-3 ),( -2k^2+6k-1 , 2k-1 , 4k-1 ) ) $

che non si avvicina minimamente a $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , k+1 , 0 ),( 0 , 0 , k-1 ) ) $ (bhè a parte 0, il primo autovalore)
penso proprio di lasciar perdere, l'importante che ho capito come ci si comporta in presenza di un parametro;
ti posso chiedere l'ultima cortesia di controllare se non ci sono errori "logici", cioè ho impostato bene il procedimento?
Grazie.

Camillo
Sei sicuro di aver calcolato correttamente la matrice $P^(-1) $ ?

Come procedimento adesso è corretto .
Non lasciarti influenzare dal parametro :D

Una osservazione semplice ma importante : se devi risolvere l'equazione tipo $(k-2) x = 0 $ vanno distinti due casi

* $ k =2 $ le soluzioni sono infinite , qualunque valore di $ x in RR $

* $ kne 0 $ allora la soluzione è una sola $x=0 $.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco un esercizio , senza calcoli complicati, per esercitarsi con matrici con parametro .
Determinare per quali valori di $k $ la matrice $A$ è diagonalizzabile

$A=((1,0,k),(0,k,0),(1,0,k))$

N.B. nel calcolo delle radici del polinomio caratteristico cercare di raccogliere a fattor comune quel che si può...

Sk_Anonymous
"Camillo":
Non lasciarti influenzare dal parametro :D

non è facile, quel $k$ ce l'ha con me :smt022

sono quasi riuscito a risolvere l'esercizio che mi hai proposto,
ma c'è il problema che il parametro rimane sotto la radice della formula risolutiva dell'equazione di secondo grado finale:

$det(A-lambdaI)=[(1-lambda)(k-lambda)^2]-[k(k-lambda)]=[(1-lambda)(k^2+lambda^2+2k lambda)]-k^2+k lambda=[k^2+lambda^2+2k lambda-lambda k^2-lambda^3-2k lambda^2-k^2+klambda]$
$=lambda(-lambda^2+(1-2k)lambda+3k-k^2)$ quindi ho: $lambda_0=0$ e $lambda_1, lambda_2$ mi vengono dati dall'equazione di secondo grado:

$lambda=(-1+2k+- sqrt(1+4k^2+4k^2+12k))/-2$ ed il problema è la radice, ho anche provato a risolvere l'equazione in k ma ottengo $k=(12 +- sqrt(144-32))/16$ :(

Camillo
Raccogli - come ti avevo suggerito- $(k-lambda) $ a fattor comune ottenendo $(k-lambda)[lambda^2-lambda(k+1)]=0 $ etc.

Sk_Anonymous
ok ci sono riuscito, ma lo sviluppo della raccolta a fattor comune che hai fatto tu differisce dalla mia di due segni che ho controllato più volte ed i miei sembrano giusti:
sviluppando il tuo raccoglimento: $(k-lambda)[lambda^2-lambda(k+1)]=0 $ -> $k lambda^2-k^2lambda-klambda-lambda^3+lambda^2k+lambda^2$
invece io dal determinante ho ottenuto: $lambda^2+2k lambda-k^2lambda-lambda^3-2k lambda^2+k lambda$

le differenze sono solo due: nel primo c'è $+2k lambda^2$ ma nel secondo ho $-2k lambda^2$
e nel primo c'è $-k lambda$ ottenuto da $-2k lambda +k lambda$ e nel secondo ho $3k lambda$ ottenuto da $2k lambda + k lambda$

nell'incertezza di aver commesso qualche altro errore ho usato la tua raccolta a fattor comune e:

eq. spuria quindi $lambda = (k+1)/1 = k+1$
allora ho: $lambda = k$ (dalla prima parentesi) e $lambda=k+1$ (dall'eq) [ed in teoria $lambda=0$, la seconda soluzione dell'eq]

quindi i valori di k per cui la matrice è diagonalizzabile sono $k=0$ e $k=-1$. corretto?

Camillo
Credo i miei conto siano giusti però...
Gli autovalori sono $lambda=0 ; = k ; = k+1 $ perchè dici in teoria $ lambda =0 $ ???
Se $ k ne 0 $ , $ k ne -1 $ allora i tre autovalori sono distinti e la matrice è diagonalizzabile.
Se $k=0 $ la matrice è diagonalizzabile
Se $ k = -1 $ la matrice non è diagonalizzabile.
Questi sono i risultati a te trovare la spiegazione del perchè : devi esaminare molteplicità algebrica e geomatrica degli autovalori.

Sk_Anonymous
"Camillo":
perchè dici in teoria $ lambda =0 $ ???
non ero proprio sicuro di includerlo

"Camillo":
Se $ k ne 0 $ , $ k ne -1 $ allora i tre autovalori sono distinti e la matrice è diagonalizzabile.
Se $k=0 $ la matrice è diagonalizzabile
Se $ k = -1 $ la matrice non è diagonalizzabile.
Questi sono i risultati a te trovare la spiegazione del perchè : devi esaminare molteplicità algebrica e geomatrica degli autovalori.


- Se $ k ne 0 $ , $ k ne -1 $ i tre autovalori sono distindi quindi ognuno ha $ma=1$ e di conseguenza $mg=1$; la matrice è diagonalizzabile perchè $ma=mg$

- Se $k=0$ l'autovalore $0$ ha $ma=2$ e l'autovalore $1, ma=1 = mg$

$mg(0): V(0)={(alpha, beta, gamma) in RR | alpha =0} -> V(0)={(0, beta, gamma) | beta, gamma in RR} => dim = 2$ quindi per $k=0$ la matrice è diagonalizzabile

- Se $k=-1$ l'autovalore $0$ ha $ma=2$ e l'autovalore $-1, ma=1 = mg$

$mg(-1): V(-1)={(0, 0, alpha) | alpha in RR} => dim = 1$ quindi per $k=-1$ la matrice non è diagonalizzabile perchè non tutti gli autovalori hanno $ma=mg$

dovrebbe essere corretto, attendo il tuo riscontro :-D

Camillo
Non ho avuto tempo di guardare i tuoi conti , comunque devi controllare solo che gli autovalori doppi o tripli ( cioè con $m_a >1$) abbiano lo stesso valore di $m_g $ , intendo dire che per gli autovalori semplici è inutile fare il controllo.

Sk_Anonymous
si, in pratica è quello che ho fatto, e mi è risultato come avevi detto tu.

Grazie per tutto l'aiuto che mi hai fornito, finalmente ho le idee più chiare riguardo alla presenza del parametro. Ciao :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.