Domande semplici di teoria sui vettori
ciao a tutti,
ho due domande davvero banali sulla teoria dei vettori, non pensate male...solo che non vorrei entrare in crisi all'esame e vorrei (almeno su certi concetti) avere la padronanza nel dettaglio.
1-che differenza c'è tra v e |v| ?
cioè il primo fa riferimento alle componenti e il secondo al modulo (che poi si calcola con le componenti), però vorrei sapere se c'è un modo più preciso per definirne la differenza.
2-perchè spesso negli esercizi si calcola v.v=|v|alla seconda?
e inoltre perchè si arriva a questi risultati per i versori fondamentali? i.j=0 ; i.k=0 ; j.k=0
ps il puntino sta per il prodotto scalare
grazie a tutti!
ho due domande davvero banali sulla teoria dei vettori, non pensate male...solo che non vorrei entrare in crisi all'esame e vorrei (almeno su certi concetti) avere la padronanza nel dettaglio.
1-che differenza c'è tra v e |v| ?
cioè il primo fa riferimento alle componenti e il secondo al modulo (che poi si calcola con le componenti), però vorrei sapere se c'è un modo più preciso per definirne la differenza.
2-perchè spesso negli esercizi si calcola v.v=|v|alla seconda?
e inoltre perchè si arriva a questi risultati per i versori fondamentali? i.j=0 ; i.k=0 ; j.k=0
ps il puntino sta per il prodotto scalare
grazie a tutti!
Risposte
grazie mille...l'ultima me l'ero persa perchè ero concentrata sul resto..scusa ancora le domande banali...ancora grazie