Domanda sui vettori

Sk_Anonymous
Prescindendo dal caso fisico, come è stato introdotto il concetto di vettore o segmento orientato? Perchè mai si è sentita l'esigenza di passare da segmenti normali nel piano a segmenti orientati?
Per caso c'entra qualcosa il metodo della geometria analitica fondato da Cartesio?

Risposte
menale1
Beh, quella di vettore nasce come esigenza legata a questioni fisiche, solo orientando i segmenti era possibile definire lo spostamento (ad esempio) di un punto materiale. Naturalmente la trattazione fisica circa il vettore è legata alla trattazione matematica dello stesso, che vai a definire come una n-pla. Al di là di queste considerazioni l'esigenza era legata all'estensione e alla formalizzazione di vari concetti (moti, rappresentazioni cartesiane ect ect). Naturalmente la geometria analitica (quella cartesiana sostanzialmente) è legata al concetto di vettore, soprattutto nella sua sfumatura matematica. :smt023

menale1
P.S. http://it.wikipedia.org/wiki/William_Rowan_Hamilton, ottieni informazioni su colui che ha introdotto il termine "vettore". :smt023

Sk_Anonymous
"menale":
P.S. http://it.wikipedia.org/wiki/William_Rowan_Hamilton, ottieni informazioni su colui che ha introdotto il termine "vettore". :smt023

Quindi mi stai dicendo che Newton non lavorava con i vettori?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.