Domanda di teoria: la cardinalità

indovina
Sto ripetendo la formula di Gassmann e sugli appunti ho segnato ''la cardinalità è 'm+n-r' ed è base della somma.
Se si facevano vedere queste due cose la dimostrazione finisce.
Aldila di ciò, in due parole cosa è la cardinalità?

Risposte
paola90-votailprof
Non vorrei essere imprecisa, ma la cardinalità è la dimensione dello spazio vettoriale, o meglio, corrisponde al numero di elementi (vettori) della base dello spazio vettoriale.

indovina
Quindi dire ''ha cardinalità $2$ sarebbe dire che il numero di vettori presenti sono $2$?

paola90-votailprof
Vuol dire che i vettori della base sono 2. Lo spazio vettoriale è generato da quei due vettori, ossia ogni altro vettore dello spazio può essere espresso come combinazione lineare dei due vettori della base. I vettori di uno spazio vettoriale sono infiniti (fatta eccezione per lo spazio vettoriale formato dal solo vettore nullo).

indovina
Capito.Un altra domanda sempre inerente alla formula di Gassmann:
Si dice che F e G due sottospazi di E sono sommandi diretti quando la loro intersezione mi da lo $0$ o il vettore nullo?

paola90-votailprof
Siano $F$ e $G$ due sottospazi di $E$, la loro somma è detta diretta quando la loro intersezione genera il vettore nullo.

indovina
Ecco xD scritta cosi ha un senso.
Altra domanda, la somma diretta proviene solo da un determinato modo di trovarsi il vettore nullo cioè
$f=g=0$ ovvero $f+g=0$ quindi l'unico modo di descriverlo è $0+0=0$ giusto?

paola90-votailprof
Questa domanda non l'ho capita.
Forse ti riferisci a questa proposizione:
La somma X + Y di due sottospazi vettoriali è diretta se e solo se ogni vettore $u in (X + Y)$ si scrive in modo unico come $u_X + u_Y$ , dove
$u_X in X$ e $u_Y in Y$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.