Disuguaglianze Algebra lineare..
Ecco.. come molti sono al primo anno di Ingegneria e al posto di seguire Matematica seguo il corso di arabo.. che forse è anche più semplice.... cmq, ho dei grossi dubbi, che nemmeno il professore è riuscito a farmi capire decentemente
Vorrei sapere le dimostrazioni della disuguaglianza di Cauchy- schwartz e della disuguaglianza angolare..
chiè così gentile da spiegarmele passo per passo?
grazie.. ah.. e a che mi serviranno?!?! sembrano cose troppo costruite sul nulla

Vorrei sapere le dimostrazioni della disuguaglianza di Cauchy- schwartz e della disuguaglianza angolare..
chiè così gentile da spiegarmele passo per passo?
grazie.. ah.. e a che mi serviranno?!?! sembrano cose troppo costruite sul nulla
Risposte
@ loke : disuguaglianza triangolare 
La disuguaglianza triangolare, vista nel piano e quindi da un punto di vista geometrico assume un significato molto semplice , che probabilmente sai dalle medie inferiori : in un triangolo la lunghezza di un lato è minore della somma delle lunghezze degli altri due .
Naturalemente adesso ti è presentata in modo più generale e molto meno intuitivo .

La disuguaglianza triangolare, vista nel piano e quindi da un punto di vista geometrico assume un significato molto semplice , che probabilmente sai dalle medie inferiori : in un triangolo la lunghezza di un lato è minore della somma delle lunghezze degli altri due .
Naturalemente adesso ti è presentata in modo più generale e molto meno intuitivo .
"Camillo":
@ loke : disuguaglianza triangolare
La disuguaglianza triangolare, vista nel piano e quindi da un punto di vista geometrico assume un significato molto semplice , che probabilmente sai dalle medie inferiori : in un triangolo la lunghezza di un lato è minore della somma delle lunghezze degli altri due .
Naturalemente adesso ti è presentata in modo più generale e molto meno intuitivo .
ah -.-
ecco perchè mi sembrava qualcosa di già conosciuto... ma sti matematici perchè si devono complicare la vita.. mannaggia a loro.. si sono messi in testa di usare le norme ||w|| e ||u|| per indicare i lati... evvabè

grazie a tutti cmq... almeno ora ho chiaro quello che cercherò di studiare
ciao!
Attenzione : io ti ho fatto un esempio particolare e semplice ma la diseg triangolare ha ben altra validità .
Si applica anche a elementi di spazi vettoriali
Le norme possono essere definite in svariati modi purchè siano rispettate le regole cui le norme debbono obbedire per essere definite tali .
Si applica anche a elementi di spazi vettoriali

Le norme possono essere definite in svariati modi purchè siano rispettate le regole cui le norme debbono obbedire per essere definite tali .

Ad esempio la diguaglianza triangolare si applica a cose ben più astratte dei semplici vettori di $R^n$.
Se posso darti un consiglio se vuoi sopravvivere bene ad ingegneria devi imparare a farti piacere il formalismo e l'astrazione, perchè devono diventare uno strumento e non un ostacolo.
Per curiosità che ramo di ingegneria hai scelto?
Se posso darti un consiglio se vuoi sopravvivere bene ad ingegneria devi imparare a farti piacere il formalismo e l'astrazione, perchè devono diventare uno strumento e non un ostacolo.
Per curiosità che ramo di ingegneria hai scelto?
Ingegneria Informatica 
ma a quanto pare la matematica è molto dura... e pian piano la sto capendo.. cmq per ora stiamo facendo algebra lineare, un po un casino, appena inizieremo l'analisi... beh si spera in meglio

ma a quanto pare la matematica è molto dura... e pian piano la sto capendo.. cmq per ora stiamo facendo algebra lineare, un po un casino, appena inizieremo l'analisi... beh si spera in meglio
Non preoccuparti è normalissimo non capire niente o quasi all'inizio. Anzi il significato profondo delle dimostrazioni e del formalismo lo capirai pian piano nel tempo mentre seguirai i corsi successivi. Tanto per farti un esempio banale: capirai il significato geometrico della derivata quando ti verrà spiegata la cinematica nel corso di fisica 1