Dimostrazione proprietà distributiva del prodotto scalare

Newton_1372
Vorrei dimostrare la proprietà distributiva del prodotto scalare usando la forma trigonometrica (perchè quella cartesiana sarà trovata dopo usando proprio questa proprietà, che andrà pertanto dimostrata con le componenti "polari". Ci ho provato ma a un certo momento mi blocco.

$\vec A\cdot (\vec B+\vec C)=\vec A\cdot \vec B+\vec A\cdot \vec C$

TENTATA DIMOSTRAZIONE
$\vec A\cdot (\vec B+\vec C)=|A||B+C|\cos[ AO(B+C)]$

Mi servirebbe poter separare il modulo di B dal modulo di C, per cui pensavo di usare il teorema di Carnot. Ma mi accorgo che la formula si complica in modo quasi inverosimile. Avete qualche idea?

Risposte
ciampax
Io ti consiglierei di farla al quadrato!

Newton_1372
Prego? Non capisco...

ciampax
Calcola $[A\cdot(B+C)]^2=...$

Newton_1372
Credo di non trovarmi con gli angoli...posto disegno?

ciampax
Posta.

Newton_1372
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... alare.png/

In particolare, dopo aver applicato Carnot non so piu come procedere, cioè come ottenere (per avere la tesi) gli angoli AOC e AOB separatamente...

Newton_1372
up..

provo a farla come mi ha detto Ciampax, fermandomi quando non so piu come procedere. (Mi riferisco al disegno linkato sopra).

$A\cdot(B+C) = A\cdot B + A\cdot C$

Dimostrazione
$(A\cdot(B+C))^2= |A|^2 |B+C|^2\cos^2 (AOB+\delta)=|A| ^2 [|B|^2+|C|^2-2|B||C|\cos (AOC-AOB)]\cos^2(AOB+\delta)$

sciogliere quell'angolino ausiliario $\delta$ è l'unico ostacolo che mi separa dalla tesi (non si elimina perchè il coseno successivo non contiene delta. Magari posso esprimere quel $\delta$ in qualche modo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.