Dimostrazione funzione iniettiva

Piccy1
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Sia $ f:N*Rrarr R * N $
$ (m,n)rarr (n+m, m^2) $ si ricordi che $ 0in N $, determinare se l'applicazione è iniettiva e /o surgettiva"

riguardo alla surgettività non ho alcun problema, non capisco come dimostrare che sia o meno iniettiva.
Io so che f è iniettiva se manda elementi distinti in elementi distinti, ovvero data $ f: Xrarr Y $ f è iniettiva se $ x1!= x2 rArr f(x1)!= f(2) AA x1,x2in X $.
Per dimostrarlo l'unica cosa che mi viene in mente è provare a fare un esempio, però non sono certa se sia la strada giusta, perchè non includerei ogni possibile caso; qualcuno può aiutarmi? :)
grazie in anticipo

Risposte
feddy
"Piccy":
"Sia f:N⋅R→R⋅N

Presumo che con quel $*$ intendi il prodotto cartesiano $xx$. Quindi $f: NxxR→RxxN$
"Piccy":
f:X→Y f è iniettiva se x1≠x2⇒f(x1)≠f(2)∀x1,x2∈X


Nota che $x_1≠x_2⇒f(x_1)≠f(x_2) $ $<=>$ $f(x1)=f(x_2)=>x_1=x_2$ (si dice anche contronominale).

Potresti provare a ragionare in questo modo.

"Piccy":
[...] a fare un esempio, però non sono certa se sia la strada giusta, perchè non includerei ogni possibile caso;


Beh, se trovi due due x diverse tali che abbiano la stessa immagine, allora puoi già dire che non è iniettiva. Trovi cioè un controesempio

Piccy1
grazie per la pronta risposta :)
si scusa non avevo visto il simbolo di prodotto cartesiano :-D
avevo già pensato a trovare dei controesempi ma non sono riuscita a trovarne neanche uno è questo che mi ha portato a pensare che possa essere iniettiva, ma non so come dimostrarlo :cry:

feddy
Usa la contro-nominale che ti ho scritto.

Trovati due immagini tramite $f$. Imponi che siano uguali e vedi questo cosa comporta.

garnak.olegovitc1
"Piccy":
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Sia $ f:N*Rrarr R * N $
$ (m,n)rarr (n+m, m^2) $ si ricordi che $ 0in N $, determinare se l'applicazione è iniettiva e /o surgettiva"

data una funzione \(h: G\to T\) secondo la definizione \(h\) é iniettiva se \(\forall x,y,z : (((x,y) \in h \wedge (z,y) \in h) \to x=z)\), quindi, nel tuo caso, prendi \(((m,n),(n+m,m^2)) \in f \ni ((m´,n´),(n+m,m^2))\) quindi hai $$f((m,n)))=(n+m,m^2)=f((m´,n´))=(n´+m´,m´^2)$$ hai adesso una uguaglianza tra coppie ordinate, vedi se puoi concludere quanto a te interessa, in caso contrario cerca di capire cosa te lo impedisce e ti trovi il controesempio...

Piccy1
ho provato ad esempio a supporre che: $ (n+m,m^2)=(-3,4) $ quindi mi sono trovata che $ (m,n)=(2,-3) $ e sono gli unici due valori che mi portano ad avere $ (-3,4) $ , ho fatto un bel po' di esempi e tutti mi portano alla stessa soluzione quindi suppongo sia iniettiva, ora non so come dimostrarlo nel caso generale

feddy
Come vedi quello che fai te non basta. Devi imporre che date due coppie ordinate $(m,n)$ e $(p,q)$ che stanno in $NNxxRR$, la loro immagine sia uguale. Questo cosa implica?
Nel caso non l'avessi capito, sto usando la definizione di iniettività.

Piccy1
siccome $ f(m,n)=(n+m,m^2)=f(p,q)=(p+q,p^2) $ mi sono messa a sistema $ { ( n+m=q+p ),( m^2=p^2 ):} $ e l'ho risolto in questo modo: dato che $ m $ e $ p $ devono appartenere ai naturali risultano essere uguali, quindi sostituendoli nella prima equazione ottengo che $ n=q $, quindi questa applicazione risulta essere iniettiva, corretto?

feddy
Esatto.

Piccy1
Grazie mille per l'aiuto ma soprattutto per la pazienza :-) buona giornata

feddy
Prego

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.