Determinare matrice associata
Ciao ragazzi, ho 2 problemi su due esercizi sulle matrici associate. Ecco i 2 testi dei due problemi.
Sia $ f:R^3 rarr R^4 $ un'applicazione lineare così definita: $ f(x1,x2,x3)=(5x1+4x2−9x3, 4x1+5x2−9x3, −9x1−9x2+9x3, x1+x2+x3) $. Determinare la matrice associata alla $ f $ rispetto alla base canonica in $ R^4 $ e $ B={(1,1,0), (1,0,−1), (0,1,−1)} $ in $ R^3 $.
Sia $ f : R^4 rarr R^2 $ un'applicazione lineare avente matrice associata
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) $
rispetto alle basi $ B1={(1,1), (1,0)} $ di $ R^2 $ e $ B2 = {(1,1,1,0), (1,0,0,0), (2,0,0,1), (0,0,1,0)} $ di $ R^4 $. Determinare la matrice associata a $ f $ rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel codominio.
Non so proprio dove mettere le mani...
Sia $ f:R^3 rarr R^4 $ un'applicazione lineare così definita: $ f(x1,x2,x3)=(5x1+4x2−9x3, 4x1+5x2−9x3, −9x1−9x2+9x3, x1+x2+x3) $. Determinare la matrice associata alla $ f $ rispetto alla base canonica in $ R^4 $ e $ B={(1,1,0), (1,0,−1), (0,1,−1)} $ in $ R^3 $.
Sia $ f : R^4 rarr R^2 $ un'applicazione lineare avente matrice associata
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) $
rispetto alle basi $ B1={(1,1), (1,0)} $ di $ R^2 $ e $ B2 = {(1,1,1,0), (1,0,0,0), (2,0,0,1), (0,0,1,0)} $ di $ R^4 $. Determinare la matrice associata a $ f $ rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel codominio.
Non so proprio dove mettere le mani...
Risposte
Ciao,
come primo consiglio ti invito a visitare la pagina http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Veniamo al primo esercizio.
Ti viene data la base di partenza dei vettori, adesso da questa devi trovare le immagini di questi vettori (per farlo sostituisci i vari $v_1=(1,1,0)$. $v_2=(1,0,-1)$ e $v_3=(0,1,-1)$ nella definizione di f).
Otterrai $f(v_1)= (9,9,-18,2)$, $f(v_2)=(10,13,-18,0)$, $f(v_3)=(13,14,-18,0)$.
Adesso che sai i valori degli $f(v_i)$ con $i=1,2,3$ devi trovare i valori di queste immagini in base canonica $\epsilon$, cioè
$[f(v_1)]_\epsilon= a *e_1 + b*e_2 + c*e_3 +d*e_4$. Subito trovi che $a=9 , b=9, c=-18, d=2$
Ripetendo questo discorso per $f(v_2)$ ed $f(v_3)$ alla fine ottieni che la matrice associata è
$M^(B,\epsilon)(f)=((9,10,13),(9,13,14),(-18,-18,-18),(2,0,0))$
Spero di non aver detto sciocchezze
Adesso prova tu a risolvere il secondo esercizio
come primo consiglio ti invito a visitare la pagina http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Veniamo al primo esercizio.
Ti viene data la base di partenza dei vettori, adesso da questa devi trovare le immagini di questi vettori (per farlo sostituisci i vari $v_1=(1,1,0)$. $v_2=(1,0,-1)$ e $v_3=(0,1,-1)$ nella definizione di f).
Otterrai $f(v_1)= (9,9,-18,2)$, $f(v_2)=(10,13,-18,0)$, $f(v_3)=(13,14,-18,0)$.
Adesso che sai i valori degli $f(v_i)$ con $i=1,2,3$ devi trovare i valori di queste immagini in base canonica $\epsilon$, cioè
$[f(v_1)]_\epsilon= a *e_1 + b*e_2 + c*e_3 +d*e_4$. Subito trovi che $a=9 , b=9, c=-18, d=2$
Ripetendo questo discorso per $f(v_2)$ ed $f(v_3)$ alla fine ottieni che la matrice associata è
$M^(B,\epsilon)(f)=((9,10,13),(9,13,14),(-18,-18,-18),(2,0,0))$
Spero di non aver detto sciocchezze

Adesso prova tu a risolvere il secondo esercizio

Ho fatto così
$ f(1,0)=1(1,1,1,0)+0(1,0,0,0)+0(2,0,0,1)+1(0,0,1,0)=(1,1,2,0) $
$ f(0,1)=-1(1,1,1,0)+1(1,0,0,0)+2(2,0,0,1)-1(0,0,1,0)=(4,-1,-2,2) $
Quindi la matrice è
$ ( ( 1 , 4 ),( 1 , -1 ),( 2 , -2 ),( 0 , 2 ) ) $
$ f(1,0)=1(1,1,1,0)+0(1,0,0,0)+0(2,0,0,1)+1(0,0,1,0)=(1,1,2,0) $
$ f(0,1)=-1(1,1,1,0)+1(1,0,0,0)+2(2,0,0,1)-1(0,0,1,0)=(4,-1,-2,2) $
Quindi la matrice è
$ ( ( 1 , 4 ),( 1 , -1 ),( 2 , -2 ),( 0 , 2 ) ) $
Occhio che in questo secondo esercizio non hai direttamente definite le equazioni della funzione ma hai la matrice associata rispetto alle basi $B_1$ e $B_2$.
Per trovare le immagini dei vettori della base $B_2$ (che per comodità chiamo $v_i$ con $i=1,2,3,4$) rispetto alla base $B_1$ bisogna operare un prodotto righe per colonne tra la matrice associata che abbiamo e i vettori $_i$.
Si ottiene:
$[f(v_1)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(1),(1),(0))= ((1),(2))$
$[f(v_2)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(0),(0),(0))= ((1),(-1))$
$[f(v_3)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((2),(0),(0),(1))= ((3),(-3))$
$[f(v_4)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((0),(0),(1),(0))= ((0),(2))$
Pertanto la matrice associata è
$M^(B_1, \epsilon)=((1,1,3,0),(2,-1,-3,2))$
Ti è tutto chiaro?
EDIT: per la matrice associata rispetto alle basi canoniche guardare il post dopo.
Per trovare le immagini dei vettori della base $B_2$ (che per comodità chiamo $v_i$ con $i=1,2,3,4$) rispetto alla base $B_1$ bisogna operare un prodotto righe per colonne tra la matrice associata che abbiamo e i vettori $_i$.
Si ottiene:
$[f(v_1)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(1),(1),(0))= ((1),(2))$
$[f(v_2)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(0),(0),(0))= ((1),(-1))$
$[f(v_3)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((2),(0),(0),(1))= ((3),(-3))$
$[f(v_4)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((0),(0),(1),(0))= ((0),(2))$
Pertanto la matrice associata è
$M^(B_1, \epsilon)=((1,1,3,0),(2,-1,-3,2))$
Ti è tutto chiaro?
EDIT: per la matrice associata rispetto alle basi canoniche guardare il post dopo.
Tutto chiaro, grazie mille! Solo una cosa, questa matrice che abbiamo trovato è la matrice associata alle basi canoniche giusto? Se moltiplico questa matrice per
$ ( ( x ),( y ) ) $
ottengo la mia applicazione lineare, o sbaglio?
P.S. Se l'esercizio non mi avesse dato la base di R2 a me non sarebbe cambiato nulla dato che non la utilizzo, giusto?
$ ( ( x ),( y ) ) $
ottengo la mia applicazione lineare, o sbaglio?
P.S. Se l'esercizio non mi avesse dato la base di R2 a me non sarebbe cambiato nulla dato che non la utilizzo, giusto?
"Cricco95":
Questa matrice che abbiamo trovato è la matrice associata alle basi canoniche giusto?
Scusa ma avevo capito che serviva la matrice da $B_2& alla base canonica.

Ho sistemato quì sotto.
Base di partenza: $B_2={v_1=(1,1,1,0),v_2=(1,0,0,0),v_3=(2,0,0,1),v_4=(0,0,1,0)}$
Base di arrivo: $B_1={w_1=(1,1),w_2=(1,0)}$
Dalla definizione di matrice associata, sappiamo che
$f(v_1)= 1 * w_1 - 1* w_2$
$f(v_2)=0 * w_1 + 1* w_2$
$f(v_3)=0 * w_1 + 2* w_2$
$f(v_4)=1 * w_1 - 1* w_2$
Abbiamo trovato attraverso i miei calcoli che
$[f(v_1)]_(B_1)=(1,2)$
$[f(v_2)]_(B_1)=(1,−1)$
$[f(v_3)]_(B_1)=(3,−3)$
$[f(v_4)]_(B_1)=(0,2)$
Così però ho i vettori in base $B_1$ ma a me servono in base canonica $\epsilon$, cioè
$v_1= e_1 + e_2 + e_3$
$v_2= e_1$
$v_3= 2e_1 + e_4$
$v_4= e_3$
A questo punto procedo come il primo esercizio, cioè da queste parto per trovarmi le immagini di $e_i$ grazie alle $f(v_i)$ che ho già, con $i=1,...,4$.
Otteniamo:
$f(e_1)= (1,-1)$
$f(e_2)=(0,1)$
$f(v_3)=(0,2)$
$f(v_4)=(1,-1)$
Quindi la matrice associata rispetto alle basi canoniche la otteniamo mettendo in colonna i vari $f(e_i)$ con $i=1,...,4$, cioè:
$((1,0,0,1),(-1,1,2,-1))$
Scusa ancora per la svista

Ciao, non ho capito come fai a trovare i vari $ f(ei) $ e soprattutto, la matrice viene come la matrice iniziale?
EDIT: Ho capito come si trovano le varie immagini delle basi canoniche tramite questo link: http://www.****.it/lezioni/algebra-lineare/applicazioni-lineari/536-come-trovare-la-matrice-rappresentativa-applicazioni-lineari.html. Però vale sempre la seconda domanda: la matrice associata alle basi canoniche che abbiamo trovato viene uguale a quella di partenza, è un caso?
EDIT: Dopo aver sbattuto 300 volte la testa sull'esercizio
ho (forse) trovato la soluzione. Riscrivo tutto il procedimento...
EDIT: Ho capito come si trovano le varie immagini delle basi canoniche tramite questo link: http://www.****.it/lezioni/algebra-lineare/applicazioni-lineari/536-come-trovare-la-matrice-rappresentativa-applicazioni-lineari.html. Però vale sempre la seconda domanda: la matrice associata alle basi canoniche che abbiamo trovato viene uguale a quella di partenza, è un caso?
EDIT: Dopo aver sbattuto 300 volte la testa sull'esercizio

"Cricco95":
EDIT: Dopo aver sbattuto 300 volte la testa sull'esercizioho (forse) trovato la soluzione. Riscrivo tutto il procedimento...
Ok aspetto. Non vorrei aver scritto io stessa corbellerie


"Samy21":
[quote="Cricco95"]EDIT: Dopo aver sbattuto 300 volte la testa sull'esercizioho (forse) trovato la soluzione. Riscrivo tutto il procedimento...
Ok aspetto. Non vorrei aver scritto io stessa corbellerie


No no, magari sbaglio io

Ho un'applicazione lineare $ f: R^4 rarr R^2 $ avente matrice associata
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) $
rispetto alle seguenti basi:
$ B1={(1,1), (1,0)} $ di $ R^2 $
$ B2={(1,1,1,0), (1,0,0,0), (2,0,0,1), (0,0,1,0)} $ di $ R^4 $
A questo punto trovo le $ f(vi) $ con $ i=1, 2, 3, 4 $
$ f(v1)=( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) )=( (1),(2) ) $
$ f(v2)=( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )=( (1),(-1) ) $
$ f(v3)=( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) ( ( 2 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )=( (3),(-3) ) $
$ f(v4)=( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )=( (0),(2) ) $
Ora devo scrivere le immagini appena trovate come combinazione lineare di basi canoniche, quindi...
$ f(1,2)=2(1,1) -1(1,0) $
$ f(1,-1)=-1(1,1) +2(1,0) $
$ f(3,-3)=-3(1,1) +6(1,0) $
$ f(0,2)=2(1,1) -2(1,0) $
Quindi la matrice associata rispetto alle basi canoniche è
$ ( ( 2 , -1 , -3 , 2 ),( -1 , 2 , 6 , -2 ) ) $
Però nell'ultimo passaggio $(1,1)$ non fa parte della base canonica ma è $e_1+e_2$
"Samy21":
Però nell'ultimo passaggio $(1,1)$ non fa parte della base canonica ma è $e_1+e_2$
Allora non riesco proprio a capire l'ultimo passaggio, ce la fai a spiegarmelo?

L'ultimo passaggio dovrebbe essere questo?
$ f(1,2)=1(1,0) +2(0,1) $
$ f(1,-1)=1(1,0) -1(0,1) $
$ f(3,-3)=3(1,0) -3(0,1) $
$ f(0,2)=0(1,0) +2(0,1) $
La matrice associata è
$ ( ( 1 , 1 , 3 , 0 ),( 2 , -1 , -3 , 2 ) ) $
che effettivamente è identica alla matrice di partenza, per questo mi suona strano l'esercizio
Ti spiego tutto in corsivo.
Base di partenza: $B_2={v_1=(1,1,1,0),v_2=(1,0,0,0),v_3=(2,0,0,1),v_4=(0,0,1,0)}$
Base di arrivo: $B_1={w_1=(1,1),w_2=(1,0)}$
Dalla definizione di matrice associata, sappiamo che
$f(v_1)= 1 * w_1 - 1* w_2$
$f(v_2)=0 * w_1 + 1* w_2$
$f(v_3)=0 * w_1 + 2* w_2$
$f(v_4)=1 * w_1 - 1* w_2$
Nel testo del problema ci viene dato come valore solo la matrice associata alla a.l.
Abbiamo trovato attraverso i miei calcoli che
$[f(v_1)]_(B_1)=(1,2)$
$[f(v_2)]_(B_1)=(1,−1)$
$[f(v_3)]_(B_1)=(3,−3)$
$[f(v_4)]_(B_1)=(0,2)$
Non abbiamo nè le equazioni generali della a.l. nè le immagini di alcuni vettori, quindi dobbiamo trovare una immagine solo attraverso la matrice associata.
Così però ho i vettori in base $B_1$ ma a me servono in base canonica $\epsilon$, cioè
$v_1= e_1 + e_2 + e_3$
$v_2= e_1$
$v_3= 2e_1 + e_4$
$v_4= e_3$
Ho semplicemente scritto i vettori della base di partenza in relazione alla base canonica.
A questo punto procedo come il primo esercizio, cioè da queste parto per trovarmi le immagini di $e_i$ grazie alle $f(v_i)$ che ho già, con $i=1,...,4$.
$f(v_1)= (1,2)=f(e_1) + f(e_2) + f(e_3)$
$f(v_2)= (1,−1)=f(e_1)$
$f(v_3)= (3,−3)=2f(e_1) + f(e_4)$
$f(v_4)= (0,2)=f(e_3)$
Con il metodo di sostituzione mi trovo quindi tutti gli altri valori
Otteniamo:
$f(e_1)= (1,-1)$
$f(e_2)=(0,1)$
$f(v_3)=(0,2)$
$f(v_4)=(1,-1)$
In ogni caso mi riguardo tutto l'esercizio con attenzione, non vorrei aver commesso qualche sbaglio.
Fammi sapere se ora è chiaro come ho trovato gli $f(e_i)$
Base di partenza: $B_2={v_1=(1,1,1,0),v_2=(1,0,0,0),v_3=(2,0,0,1),v_4=(0,0,1,0)}$
Base di arrivo: $B_1={w_1=(1,1),w_2=(1,0)}$
Dalla definizione di matrice associata, sappiamo che
$f(v_1)= 1 * w_1 - 1* w_2$
$f(v_2)=0 * w_1 + 1* w_2$
$f(v_3)=0 * w_1 + 2* w_2$
$f(v_4)=1 * w_1 - 1* w_2$
Nel testo del problema ci viene dato come valore solo la matrice associata alla a.l.
Abbiamo trovato attraverso i miei calcoli che
$[f(v_1)]_(B_1)=(1,2)$
$[f(v_2)]_(B_1)=(1,−1)$
$[f(v_3)]_(B_1)=(3,−3)$
$[f(v_4)]_(B_1)=(0,2)$
Non abbiamo nè le equazioni generali della a.l. nè le immagini di alcuni vettori, quindi dobbiamo trovare una immagine solo attraverso la matrice associata.
Così però ho i vettori in base $B_1$ ma a me servono in base canonica $\epsilon$, cioè
$v_1= e_1 + e_2 + e_3$
$v_2= e_1$
$v_3= 2e_1 + e_4$
$v_4= e_3$
Ho semplicemente scritto i vettori della base di partenza in relazione alla base canonica.
A questo punto procedo come il primo esercizio, cioè da queste parto per trovarmi le immagini di $e_i$ grazie alle $f(v_i)$ che ho già, con $i=1,...,4$.
$f(v_1)= (1,2)=f(e_1) + f(e_2) + f(e_3)$
$f(v_2)= (1,−1)=f(e_1)$
$f(v_3)= (3,−3)=2f(e_1) + f(e_4)$
$f(v_4)= (0,2)=f(e_3)$
Con il metodo di sostituzione mi trovo quindi tutti gli altri valori
Otteniamo:
$f(e_1)= (1,-1)$
$f(e_2)=(0,1)$
$f(v_3)=(0,2)$
$f(v_4)=(1,-1)$
In ogni caso mi riguardo tutto l'esercizio con attenzione, non vorrei aver commesso qualche sbaglio.
Fammi sapere se ora è chiaro come ho trovato gli $f(e_i)$

Perfetto, ora ho capito <3
Quindi il fatto che la matrice associata alle basi canoniche sia identica a quella che mi da l'esercizio è solo un caso? E perchè la base B1 non viene usata nell'esercizio? Mi rimangono solo questi 2 dubbi
Quindi il fatto che la matrice associata alle basi canoniche sia identica a quella che mi da l'esercizio è solo un caso? E perchè la base B1 non viene usata nell'esercizio? Mi rimangono solo questi 2 dubbi
No, generalmente è diversa, sicuramente avrò fatto qualche sbaglio di calcolo.
Sto rivedendo il tutto e ti do conferma
Sto rivedendo il tutto e ti do conferma

"Samy21":
No, generalmente è diversa, sicuramente avrò fatto qualche sbaglio di calcolo.
Sto rivedendo il tutto e ti do conferma
Grazie mille
Ho rivisto l'esercizio e non mi sembra ci siano errori anche perchè ho applicato questo sistema su altri esercizi, dove però avevo le immagini dei vettori già definite, e mi dava il risultato corretto.
A questo punto temo che, avendo noi la matrice associata, il passaggio che faccio conclusivo non sia necessario, quindi probabilmente la matrice associata rispetto alle basi canoniche è quella che avevo scritto nel primo post, cioè
Sarebbe meglio che qualcuno di competente ci dia un occhio così almeno ne veniamo a capo, anche perchè mi sto sentendo come un gatto che si cerca di prendere la coda
A questo punto temo che, avendo noi la matrice associata, il passaggio che faccio conclusivo non sia necessario, quindi probabilmente la matrice associata rispetto alle basi canoniche è quella che avevo scritto nel primo post, cioè
"Samy21":
Per trovare le immagini dei vettori della base $B_2$ (che per comodità chiamo $v_i$ con $i=1,2,3,4$) rispetto alla base $B_1$ bisogna operare un prodotto righe per colonne tra la matrice associata che abbiamo e i vettori $_i$.
Si ottiene:
$[f(v_1)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(1),(1),(0))= ((1),(2))$
$[f(v_2)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((1),(0),(0),(0))= ((1),(-1))$
$[f(v_3)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((2),(0),(0),(1))= ((3),(-3))$
$[f(v_4)]_(B_1)= ((1, 0, 0, 1),(−1, 1, 2, −1)) ((0),(0),(1),(0))= ((0),(2))$
Pertanto la matrice associata è
$M^(B_1, \epsilon)=((1,1,3,0),(2,-1,-3,2))$
Sarebbe meglio che qualcuno di competente ci dia un occhio così almeno ne veniamo a capo, anche perchè mi sto sentendo come un gatto che si cerca di prendere la coda


Attenzione però che scrivere $f(1,2)$ è diverso di $f(v_1)=(1,1,1,0)$, quindi stai attento

"Cricco95":
$f(1,2)=1(1,0) +2(0,1) $
$ f(1,-1)=1(1,0) -1(0,1) $
$ f(3,-3)=3(1,0) -3(0,1) $
$ f(0,2)=0(1,0) +2(0,1) $