Determinare dominio e codominio applicazioni composte
$f: RR^2 \to RR^2$
$f(x_1,x_2)$=$(2x_1+4x_2,2x_1+4x_2)$
$g: RR^2 \to RR^3$
$g(x_1,x_2)=(2x_1,x_1+x_2,-x_2)$
determinare dominio e codominio di g°f e la matrica associata
secondo me
il dominio dovrebbe essere R^2 e il codominio R^3 per la matrice associata non so proprio come operare!
grazie mille per l' aiuto siete il forum che mi ha dato più aiuto in assoluto!!
$f(x_1,x_2)$=$(2x_1+4x_2,2x_1+4x_2)$
$g: RR^2 \to RR^3$
$g(x_1,x_2)=(2x_1,x_1+x_2,-x_2)$
determinare dominio e codominio di g°f e la matrica associata
secondo me
il dominio dovrebbe essere R^2 e il codominio R^3 per la matrice associata non so proprio come operare!
grazie mille per l' aiuto siete il forum che mi ha dato più aiuto in assoluto!!
Risposte
Per quanto riguarda il dominio e codominio è semplice. Perchè due funzioni si possano comporre c'è bisogno che il codominio di una sia uguale al codominio dell'altra. La funzione composta avrà come dominio il dominio della prima funzione e come codominio quello della seconda. Se quindi abbiamo g°f, ovvero applichiamo prima f e poi g, abbiamo che il suo dominio è il dominio di f e il suo codominio il codominio di g. Con delle frecce la situazione è questa
Dominio di f---->Codominio di F=Dominio di G---->Codominio di G
Per quanto riguarda la matrice associata devi trovare la matrice associata a f(chiamiamola A), la matrice associata a g (chiamiamola B) e moltiplicare B con A (ovvero trovare C=BA)
Dominio di f---->Codominio di F=Dominio di G---->Codominio di G
Per quanto riguarda la matrice associata devi trovare la matrice associata a f(chiamiamola A), la matrice associata a g (chiamiamola B) e moltiplicare B con A (ovvero trovare C=BA)
esercizio banalissimo.. se avessi studiato un pò di più la teoria avrei fatto il compito perfetto all' esame...da annotare per il futuro...grazie per la delucidazione bugman
