Composizione di applicazioni lineari
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio in merito il calcolo della composizione lineare tra due applicazioni distinte. Mi spiego meglio:
Supponiamo di prendere in considerazione due applicazioni lineari, f e g, così rappresente:
f: $RR^2$ $rarr$ $RR^3$
$(x,y) = (x+y,3x,y)$
g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ rappresentata dalla matrice
$((1,2,0),(1,0,2))$ con annesse basi.
Una volta calcolata l'applicazione associata alla matrice, in questo caso g: $(4x+2y+6z, x+2y)$, come determino l'applicazione composta f composto g?
Supponiamo di prendere in considerazione due applicazioni lineari, f e g, così rappresente:
f: $RR^2$ $rarr$ $RR^3$
$(x,y) = (x+y,3x,y)$
g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ rappresentata dalla matrice
$((1,2,0),(1,0,2))$ con annesse basi.
Una volta calcolata l'applicazione associata alla matrice, in questo caso g: $(4x+2y+6z, x+2y)$, come determino l'applicazione composta f composto g?
Risposte
"Sergio":
[quote="Alessionom"]g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ rappresentata dalla matrice
$((1,2,0),(1,0,2))$ con annesse basi.
Una volta calcolata l'applicazione associata alla matrice, in questo caso g: $(4x+2y+6z, x+2y)$
Con annesse quali basi?
A me non sembra che $g$ sia come l'hai intesa tu, almeno non se quella è la matrice associata rispetto alle basi canoniche.[/quote]
La matrice và dalla canonica a B con B = $(1,1),(3,0)$
"Sergio":
[quote="Alessionom"]La matrice và dalla canonica a B con B = $(1,1),(3,0)$
Ok, mi torna.
Direi che la via più semplice è:
$f(g((x),(y),(z)))=f((4x+2y+6z),(x+2y))=((4x+2y+6z+x+2y),(3(4x+2y+6z)),(x+2y))=((5x+4y+6z),(12x+6y+18z),(x+2y))$[/quote]
La ringrazio per la risposta. Potrebbe illustrarmi il procedimento utilizzato? Grazie.
"Sergio":
[quote="Alessionom"]La ringrazio per la risposta. Potrebbe illustrarmi il procedimento utilizzato? Grazie.
Premesso che qui ci si dà del tu

Non ho fatto altro che sviluppare \(f(g(\mathbf{x}))\).[/quote]
Il 3 come è venuto fuori?

Esattamente come avete derivato l'applicazione rispetto alla base in $RR^2$?
"Sergio":
Quanto a me, ho solo verificato che è corretta.
Ti spiace postare i calcoli?
Ok. Grazie Sergio. Non ero certo di aver capito l'OP su quale fosse g in base canonica.