Capire un modo di scrittura delle condizioni
ciao a tutti
mi è stato proposto un esercizio nel quale devo determinare l area della regione A con
A=${(x,y) in RR : 0<=x<=5; -1<=y; 8y<=(x^2) -6x+13; x<=(y^2)+4}$
ecco ora io non riesco proprio a capire come devo considerare queste limitazioni
al di la delle limitazioni sull asse delle ascisse, su quelle non ci sono problemi perche saranno gli estremi di integrazione
le altre io le posso considerare come delle funzioni e cercare di determinare i punti di intersezione tra queste?
come riesco a determinare i punti di intersezione tra la penultima limitazione e l ultima?
verrebbe un lavoro parecchio lungo
ci sono altre strade?
mi è stato proposto un esercizio nel quale devo determinare l area della regione A con
A=${(x,y) in RR : 0<=x<=5; -1<=y; 8y<=(x^2) -6x+13; x<=(y^2)+4}$
ecco ora io non riesco proprio a capire come devo considerare queste limitazioni
al di la delle limitazioni sull asse delle ascisse, su quelle non ci sono problemi perche saranno gli estremi di integrazione
le altre io le posso considerare come delle funzioni e cercare di determinare i punti di intersezione tra queste?
come riesco a determinare i punti di intersezione tra la penultima limitazione e l ultima?
verrebbe un lavoro parecchio lungo
ci sono altre strade?
Risposte
nessuno mi sa aiutare ragazzi?
non riesco a venirne fuori
non riesco a venirne fuori
scusami, avevo scritto delle cose perchè mi era sembrato che ci fosse un modo
per semplificare il problema. Poi ho visto che non avevo...visto bene.
Sì, in linea generale bisogna considerare le equazioni.
per semplificare il problema. Poi ho visto che non avevo...visto bene.
Sì, in linea generale bisogna considerare le equazioni.