Algebra: applicazione lineare
Salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio di algebra:
$ M=[[1,1,-1],[-1,0,2]] in RR^(2,3) $
determinare $ f^-1(1,2) $
$ M=[[1,1,-1],[-1,0,2]] in RR^(2,3) $
determinare $ f^-1(1,2) $
Risposte
Ciao,
prima di risponderti ti faccio notare che il tuo testo non è completo: chi è $f$?
Sicuramente si intende come $M$ la matrice associata rispetto alle basi canoniche per l'applicazione lineare $f$. Questo quindi suggerisce che $f(x,y,z)=(x+y-z,-x+2z)$
L'esercizio altro non ti chiede che la preimmagine del *vettore* $[1,2]$ tramite $f$. Ti basta sapere che $f(\vec{x})$ altro non significa che il prodotto *matrice-vettore* $M\vec{x}$, dunque il tutto si riduce a risolvere il sistema lineare $M \vec{x}=[1,2]$. Facendo i conti risulta che $f^{-1}([1,2])=\langle ((2 \xi-2),(3- \xi),(\xi)) \rangle, \quad \xi \in RR$
prima di risponderti ti faccio notare che il tuo testo non è completo: chi è $f$?
Sicuramente si intende come $M$ la matrice associata rispetto alle basi canoniche per l'applicazione lineare $f$. Questo quindi suggerisce che $f(x,y,z)=(x+y-z,-x+2z)$
L'esercizio altro non ti chiede che la preimmagine del *vettore* $[1,2]$ tramite $f$. Ti basta sapere che $f(\vec{x})$ altro non significa che il prodotto *matrice-vettore* $M\vec{x}$, dunque il tutto si riduce a risolvere il sistema lineare $M \vec{x}=[1,2]$. Facendo i conti risulta che $f^{-1}([1,2])=\langle ((2 \xi-2),(3- \xi),(\xi)) \rangle, \quad \xi \in RR$
ciao feddy, nonostante le poche informazione che ti ho dato sei stato molto di aiuto
grazie mille
grazie mille
[ot]
"dr97":Lo studio della matematica da facoltà soprannaturali, come la lettura della mente delle persone...[/ot]
nonostante le poche informazioni che ti ho dato sei stato molto di aiuto
Felice di esserti stato di aiuto! Magari la prossima volta siii un po' più specifico! Porre una buona domanda non serve solo a chi ti legge, ma anche a te!
@Indrjo: vero
@Indrjo: vero
