Violazione della parità

Yak52
mi sono un pò interessato alla questione, motivato anche dagli studi recenti di fisica nucleare. Tuttavia non mi è chiaro come sia violata la parità nel decadimento beta.
Cercando su internet ho trovato delle spiegazioni, ma molti sostengono che l'inversione della parità equivale all'effetto di uno specchio e da ciò spiegano la violazione.
Il fatto che l'inversione delle coordinate spaziali (operazione di parità) sia equivalente alla riflessione di uno specchi delle immagini reali mi pare palesemente falso... infatti se uno specchio agisse come la parità dovrebbe portare il nostro braccio destro dalla parte sinistra e così via.

Se qualcuno ha le idee più chiare mi aiuti a capire grazie

Risposte
FeDe210
Ciao! Da quello che ho capito io (che non sono un esperto) quello che chiamano come "specchio" è l'inversione delle coordinate spaziali. Tutti gli esperimenti, se si opera questa trasformazione, sono validi anche nella loro versione "cambiata". Ma questo non vale per il decadimento beta del Cobalto: quando inverti le coordinate accade una cosa impossibile.
Magari l'hai già letto, ma "Cinque pezzi meno facili" di R. Feynman parla anche di questo, ed è un bellissimo libro...

Buona continuazione

Federico

wedge
ti rispondo un po' in ritardo! ma spero la cosa sia utile.

"Yak52":

Il fatto che l'inversione delle coordinate spaziali (operazione di parità) sia equivalente alla riflessione di uno specchi delle immagini reali mi pare palesemente falso... infatti se uno specchio agisse come la parità dovrebbe portare il nostro braccio destro dalla parte sinistra e così via.

Se qualcuno ha le idee più chiare mi aiuti a capire grazie


io credo d'aver capito questo:
l'operazione parità, che inverte le tre coordinate spaziali di un vettore, equivale a compiere una rotazione di 180gradi attorno ad un asse seguita da un'operazione specularità su quell'asse.
è evidente che P=RS poichè
R (facciamola rispetto all'asse y) manda (x,y,z) in (-x,y,-z)
S (ancora rispetto a y) manda (x,y,z) in (x,-y,z)

visto che noi crediamo nella conservazione del momento (legata a R), si può dire che un processo che viola P è un processo che viola S e viceversa.

Yak52
Ora cavoli non mastico piu' come 3 settimane fa l'argomento... cerchero' di riprenderlo appena ho tempo. Cmq mi ricordo che in molti testi c'e' una sorte di ambiguita' tra riflessoine speculare e parita'. Ripeto che appena ho tempo rigurdero' in dettaglio la questione... saluti!

wedge
"Yak52":
Ora cavoli non mastico piu' come 3 settimane fa l'argomento... cerchero' di riprenderlo appena ho tempo. Cmq mi ricordo che in molti testi c'e' una sorte di ambiguita' tra riflessoine speculare e parita'. Ripeto che appena ho tempo rigurdero' in dettaglio la questione... saluti!


scusa per l'offset nella risposta, io ho iniziato a masticarlo solo ora :D

Yak52
figurati... io invece ho iniziato a dimeticare... e purtroppo per ora nn ho tempo per riprendere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.