VI PREGO AIUTATEMI!!ESERCIZI ESAME

silkylisa
Salve a tutti,
oggi ho sostenuto una prova scritta di fisica e non sono riuscita a svolgere 2 esercizi;visto che la prova orale vertera' proprio sugli esercizi del compito,potreste aiutarmi a capirli?
Ecco i testi:

1-Una carica elettrica negativa -Q e' posta nell'origine del sistema di riferimento.Calcolate la forza (modulo,direzione e verso) che si esercita su una carica di prova q0 posta nei due punti A e B a distanza Ra ed Rb dall'origine.Calcolate la differenza di potenziale elettrico tra i punti A e B.

2-Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B contiene una mole dello stesso gas e si trova a temperatura Tb=2Ta.Il sistema e' in equilibrio.Trovate volume e pressione della parte A e della parte B.

Spero mi aiuterete in fretta!
Grazie a tutti i vostri consigli sono riuscita a fare 4 esercizi su 6 ( e non e' poco per una come me che parte da zero!!!!).
Lisa

Risposte
Paolo902
mmm... per la prima parte del primo suggerirei di applicare la legge di Coulomb ... se non ricordo male è

$F= k*(q_1*q_2)/r^2$

essendo $F$ la forza che devi trovare, $k= 8,99*10^9 N*m^2/C^2$, $q_1$ e $q_2$ le due cariche e $r$ la loro distanza.. Questo per quanto riguarda il modulo. La direzione è la retta che unisce le due cariche; per il verso bisognerebbe sapere se la carica di prova è positiva (e allora si attraggono) o negativa (e allora si respingono)...

Spero di non aver detto qualcosa di orribile e di essere stato chiaro ed esaustivo (nonchè utile!)

Ciao

Pol :wink:

silkylisa
...E come dovrei impostarlo questo esercizio?Devo trovarmi quindi 2 forze elettriche?
Aiutoo!!
Cmq grazie,sei stato gentile!
Lisa;)

raff5184
"silkylisa":
...E come dovrei impostarlo questo esercizio?Devo trovarmi quindi 2 forze elettriche?
Aiutoo!!
Cmq grazie,sei stato gentile!
Lisa;)


si esatto, una a distanza $R_a$ e una a distanza $R_b$

silkylisa
...ok.E per stabilire il modulo,la direzione e il verso come faccio?
La differenza di potenziale come la calcolo?
Grazie:)
P.S.
Del secondo esercizio non sapete dirmi proprio nulla?

raff5184
[quote=silkylisa]...ok.E per stabilire il modulo,la direzione e il verso come faccio?
La differenza di potenziale come la calcolo?
Grazie:)[quote=silkylisa]
La direzione è banalmente la retta cingiungente le 2 cariche
Per il verso dipende da quale carica consideri, se la 1 o la 2:

1...............2
+...............+ forza repulsiva, se considero F1 il verso è da 2 a 1. Se considero F2 il verso è da 1 a 2
-................- forza repulsiva, come prima
+...............- forza attrattiva, se considero F1 (e questo è il tuo caso, perchése non vado errato una carica di prova per definizione è positiva) il verso è da 1 a 2 cioè da + a -. Se considero F2 il verso è da 2 a 1, cioè da - a +

raff5184
"silkylisa":
...ok.E per stabilire il modulo,l


mi ero dimenticato del modulo $|F|=k*(-Q*q0)/(R_a^2)$

silkylisa
Quindi per stabilire la forza elettrica posso usare solo una delle 2 cariche q0 e la scelgo arbitrariamente?
Grazie per la descrizione dettagliata!
Ti prego,aiutami anche nell'altro esercizio!

remo2
ti dice la forza esercitata da Q su q...

raff5184
"silkylisa":
Quindi per stabilire la forza elettrica posso usare solo una delle 2 cariche q0 e la scelgo arbitrariamente?

No!
Ti servono sempre entrambe sia per il modulo, sia per la direzione sia per il verso della forza.

1 modulo: $|F|=k*(-Q*q_0)/(R_a)$ Come vedi ci devi mettere sia $-Q$ che $q_0$ e quindi ti servono entrambe

2 direzione: retta congungente le 2 cariche, ti servono per forza tutte e 2 pertrovare la direzione

3 verso: devi vedere il segno di entrambe. entrambe positive? entrambe negative? E metterti sulla carica su cui agisce la forza. Voglio la forza su $q_o$ mi metto su $q_o$!
$q_o$ è discorde con -Q? Si, allora -Q mi attrae: verso della forza da $q_o$ a $-Q$
Oppure voglio il verso della forza che agisce su -Q. Mi metto su -Q e guardo $q_o$; $q_o$ è discorde con -Q? Si! Allora $q_0$ mi attrae: verso della forza da -Q a $q_o$.

Immagina di sederti sulla carica sulla quale vuoi calcolarti la forza agente e immagina l'altra carica, quella di fronte a te come se sia inchiodata e non può muoversi. Se la carica su cui sei seduta ha lo stesso segno di quella inchiodata tu verrai spinta in dietro, ragion per cui il verso della forza che agisce sulla tua carica è il verso che ti tira dietro, che proviene dalla carica inchiodata e ti respinge... detto in modo migliore il verso della forza va dalla carica che ho di fronte verso la mia!
Capito?

raff5184
"silkylisa":
Quindi per stabilire la forza elettrica posso usare solo una delle 2 cariche q0 e la scelgo arbitrariamente?

Scusa ma forse ho capito male la domanda...

silkylisa
ok..E invece per quanto riguarda il potenziale elettrico dovrebbe essere:
Va=Ua/q0 e Vb=Ub/q0
quindi
DV=Va-Vb/q0
cioe' DV=-L/q0
E' corretto?
vi prego,aiutatemi anche nel secondo esercizio...
Grazie mille!!!

raff5184
"silkylisa":
ok..E invece per quanto riguarda il potenziale elettrico dovrebbe essere:
Va=Ua/q0 e Vb=Ub/q0
quindi
DV=Va-Vb/q0
cioe' DV=-L/q0
E' corretto?


:wink:

Per l'altro, vediamo se ti rispondono

silkylisa
ok grazie mille!!Speriamo che qualcuno mi aiuti!!!
Ciao;)

*pizzaf40
2-Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B contiene una mole dello stesso gas e si trova a temperatura Tb=2Ta.Il sistema e' in equilibrio.Trovate volume e pressione della parte A e della parte B.


Usa $pV=nRT$

con:

$p$=pressione$[Pa]$
$V$=volume$[m^3]$
$n$=moli$[mol]$
$R$=costante dei gas perfetti[non ricordo...fai il bilancio delle dimensioni]
$T$=temperatura$[K]$

Se il sistema (senza attriti) è in equilibrio, significa che $p_1=p_2$...quindi hai:

$p_1V_1=n_1RT_1$
$p_2V_2=n_2RT_2$

divedi membro a membro:

$V_1/V_2=3/1*R/R*T_1/T_2=3*T_1/T_2$

sai il rapporto tra i volumi, sai che $V_1+V_2=V_0$ e risolvi tutto!

silkylisa
Non l'ho capito bene....l'esercizio chiede i volumi e le pressioni...potresti spiegarmelo meglio??Scusa la mia ignoranza ma non me la cavo alla grande con i calcoli!!
Grazie mille cmq!
Lisa;)

cavallipurosangue
Allora da quello che dice pizzaf40 (giusto) viene:

${(V_2=V_0/(1+3T_1/T_2)),(V_1=(3T_1/T_2)/(1+3T_1/T_2)V_0),(p_1=n_1RT_1/V_1),(p_2=n_2RT_2/V_2):}$

*pizzaf40
La pressione è una forza per unità di area...quindi, se l'area del pistone è uguale da entrambe le parti, devi imporre la stessa pressione. Questo perchè l'equilibrio impone che le forze siano uguali, quindi:

$F_1=F_2$
quindi
$p_1*A_1=p_2*A_2$

con $A_1=A_2$ risulta per forza:

$p_1=p_2$

Il resto è la legge dei gas perfetti è spiegare da dove esce è improponibile quì :-D

GIOVANNI IL CHIMICO
Scusa l'impertinenza, silkylisa, ma si tratta di un esame di fisica 1 ad ingegneria?
Se così è ti consiglio di imparare a destreggiarti bene con i conti e con i ragionamenti della fisica, perchè ti servirà ad ogni piè sospinto.

silkylisa
no no,e' un esame di fisica per scienze biologiche!!
Cmq ormai e' tutto finito!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.