Vettore polarizzazione

gokusajan1
Salve a tutti, sul mio libro c'è una formula riguardante il vettore polarizzazione che mi da qualche problema nella sua interpretazione. Infatti l' argomento sui dielettrici viene introdotto dicendo che quando un campo esterno agisce su un dielettrico omogeneo allora il campo al suo interno subisce un effetto depolarizzante a causa dell' insorgenza di cariche di polarizzazione. In tal caso $vec(E_p)=-vec(E_0)+vec(E_k)=-(k-1)/k*sigma_0/epsi_0 vec(u_r)$ allora $-vec(E_p)=(k-1)/k*vec(E_0)=vec(P)/epsi_0$,$vec(E_k)=vec(E_0)/k$.
Successivamente introduce la condizione di proporzionalità tra $vec(P)$ e $epsi_0*vec(E)$ cioè: $vec(P)=epsi_0(k-1)vec(E)=epsi_0*chi*vec(E)$ ma come ho gia' fatto notare $vec(P)=epsi_0*chi/(chi+1)vec(E_0)=epsi_0*(k-1)/k*vec(E_0)$. Quindi le opzioni sono due: o manca un k al denominatore oppure, dato che il libro non specifica a quale $E$ fa riferimento, $vec(E)=vec(E_k)$?
Grazie

Risposte
donald_zeka
Il vettore $vecE$ che compare nella relazione lineare $vecP=epsilon_0 chi vecE$ è il vettore campo elettrico risultante dentro il dielettrico, ossia il campo dato da $vecE=vecE_0+vecE_p$, essendo $vecE_0$ il campo esterno applicato al dielettrico e $vecE_p$ il campo elettrico dovuto alle cariche di polarizzazione

gokusajan1
Perfetto. Dubbio risolto. Grazie Vulpasir!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.