Vetro e nastro adesivo tasparente

dRic
Ciao a tutti :D ,

qualche tempo fa notai questo curioso fatto (vedere le prossime righe) che non mi so ben spiegare. Ho azzardato qualche ipotesi, ma essendo totalmente ignorante in materia (che suppongo sia ottica) non ho concluso gran che.

Descrizione
La questione è semplice: nella biblioteca ove sono solito studiare c'è un vetro "separatore", di quelli che sfuocano assai l'immagine, di modo da non poter vedere cosa vi sia dietro. La superficie del vetro è liscia al tatto (secondo me questo dettaglio è importante). Ho notato però che se vi appongo del nastro adesivo trasparente il vetro diventa "magicamente" trasparente e si riesce a vedere con nitidezza quello che sta a di là di esso. Allego una immagine:



Ho un telefono pacco, ma vi assicuro che si vedeva benissimo attraverso il nastro adesivo!

Come si può spiegare questo bizzarro fenomeno?

Risposte
mgrau
Posso immaginare una cosa del genere: un vetro trasparente differisce da un vetro smerigliato nella dimensione delle asperità della superficie: molto più piccole della lunghezza d'onda della luce nel vetro trasparente, dello stesso ordine nel vetro smerigliato. Potrebbe essere allora che il nastro "livelli" le asperità, riempiendole con la colla, o col materiale stesso del nastro, in modo da presentare all'esterno la superficie liscia del nastro.
Occorre anche che l'indice di rifrazione del vetro, e del materiale che riempie le asperità siano molto vicini in modo che non avvengano riflessioni sulla superficie di contatto, altrimenti l'effetto non si produrrebbe.
Probabilmente, mettendo sul vetro un liquido con un indice di rifrazione uguale a quello del vetro l'effetto dovrebbe essere lo stesso.
Altra cosa che deve verificarsi - e facile da controllare: il vetro dev'essere smerigliato da un lato solo (quello dove attacchi il nastro)

P.S.
Restando vagamente in argomento, propongo due fatti che ho sempre notato, per i quali ho qualche idea ma non certezze.
1) i materiali che assorbono l'acqua - per es. la terra, la carta, la stoffa, bagnati, diventano più scuri; quelli che non assorbono, no
2) se si illumina una tazza piena d'acqua a metà , la parte sommersa appare più luminosa

dRic
@mgrau mi sento onorato dal fatto che anche tu hai pensato alla stessa cosa che ho pensato anche io :D
Tuttavia la superficie del vetro mi pare molto liscia (sembra di toccare quella di un vetro normale).

Inoltre

"mgrau":

Altra cosa che deve verificarsi - e facile da controllare: il vetro dev'essere smerigliato da un lato solo (quello dove attacchi il nastro)


Succede da ambo le parti! Che io attacchi il nastro da una parte o dall'atra è la stessa cosa!!


PS.
La carta bagnata non è più "chiara" di quella asciutta? Se si bagna una pagina di un libro, per esempio, riesci a leggere le pagine sotto...

mgrau
"dRic":

Tuttavia la superficie del vetro mi pare molto liscia (sembra di toccare quella di un vetro normale).

Cioè, al tatto non si distingue? Oppure, una matita lascia il segno? Da entrambe le parti?


"dRic":

[quote="mgrau"]
Altra cosa che deve verificarsi - e facile da controllare: il vetro dev'essere smerigliato da un lato solo (quello dove attacchi il nastro)


Succede da ambo le parti! Che io attacchi il nastro da una parte o dall'altra è la stessa cosa!![/quote]
Questo è proprio strano...


"dRic":

La carta bagnata non è più "chiara" di quella asciutta? Se si bagna una pagina di un libro, per esempio, riesci a leggere le pagine sotto...

Non direi: guarda qui



donald_zeka
Siamo mica ottici qua

dRic
Scusate il ritardo.

"mgrau":

Cioè, al tatto non si distingue? Oppure, una matita lascia il segno? Da entrambe le parti?


Al tatto non si distingue, ma io ho i polpastrelli poco sensibili perché me li sono tagliati svariate volte :-D
Ora non posso verificare perché non penso tornerò a breve in quella biblioteca, ma se non ricordo male con una matita è possibile scriverci sopra da ambo le parti.

"mgrau":

Questo è proprio strano...


E' lo so... ma di questo sono sicuro.

dRic
mgrau, sono andato a controllorare oggi: ricordavo male, funziona solo se attacco il nastro adesivo da un lato preciso del vetro (dall'altro non succede nulla) ergo l'unica spiegazione possibile è che la colle livelli le asperità da un lato. Ciao :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.