Verso del momento!!

lantis
è giusto?



il libro mi da questa definizione: il momento della forza si considera positivo quando è destrogiro cioè quando, rispetto all'osservatore la forza tende a far ruotare il piano da essa definita e dalla distanza da questa dal punto verso le lancette dell'orologio!

ma nn è il contrario? nel senso.. se $M = F X d$ (dove M, d,F sono vettori, percui d non è il braccio ma il vettore d) x capire qual'è il segno (e quindi il verso) del momento io devo far ruotare il vettore F di un angolo compreso tra zero e pi greco in modo da far coincidere F con d, giusto? percui secondo questo ragionamento io faccio una rotazione verso sinistra (antiorario) e quindi secondo la regola del cavatappi ho l'asse z che mi viene incontro (io osservatore che guardo il monitor) percui è positivo verso sinistra, se faccio invece M = d X F allora è negativo, giusto?

xke nn mi tornano i conti?

Risposte
zannas
perchè non usi semplicemente la regola della mano destra? o della vite destrogira? o ancora, per essere fiscali:
$vec M = vec b x vec F = |(vec i,vec j, vec k),(b_x,b_y,b_z),(F_x,F_y,F_z)|$
F = Forza, b = braccio

lantis
ma seguendo il mio ragionamento? in fin dei conti io per aprire una bottiglia d'acqua giro il tappo verso sinistra e questo mi viene in su (verso di me) o no?

zannas
"lantis":
ma seguendo il mio ragionamento? in fin dei conti io per aprire una bottiglia d'acqua giro il tappo verso sinistra e questo mi viene in su (verso di me) o no?
infatti girare verso sinistra = girare in modo antiorario e il verso antiorario (in matematica e fisica) è positivo.
(non ho forse capito il problema?)

lantis
"lantis":
è giusto?


il libro mi da questa definizione: il momento della forza si considera positivo quando è destrogiro cioè quando, rispetto all'osservatore la forza tende a far ruotare il piano da essa definita e dalla distanza da questa dal punto verso le lancette dell'orologio!


se abbiamo detto che girare in senso antiorario è positivo, xke qua c'è scritto il contrario?

zannas
"lantis":

il libro mi da questa definizione: il momento della forza si considera positivo quando è destrogiro ...

in questo caso si decide che il verso orario è positivo e non più negativo. E' una convenzione del libro (usata in scienza delle costruzioni per comodità). Ma è una convenzione, nulla di più. I conti tornano anche con il sistema di riferimento con rotazioni antiorarie positive. Non cambia nulla.

mircoFN1
Ho l'impressione che molte delle questioni che avete sollevato dipendano dal fatto che la nozione di (movimento, rotazione, coordinata angolare, momento, verso, ...) orario/antiorario è ambigua nello spazio (ovvero nei problemi tridimensionali). Per rendersene conto basta considerare che le lancette stesse dell'orologio si muovono in senso antiorario se osserviamo l'orologio dalla cassa (ci sono dei buffi orologi analogici con la cassa trasparente che rendono l'esperimento fattibile :-D). Pertanto l'attribuzione della caratteristica oraria/antioraria di un verso di rotazione non è intrinseca del moto ma dipende anche dalla posizione dell'osservatore, che pertanto dovrebbe sempre essere specificata. La nozione di destrogiro/sinistrogiro è invece indipendente dal punto di vista (il verso del moto delle lancette è sinistrogiro).
Nei problemi piani il punto di vista nella maggioranza dei casi è assunto implicitamente quello di chi guarda la pagina su cui ha rappresentato lo schema e per questo la nozione di orario/antiorario è ben posta.

Effettivamente è raro che questo aspetto sia evidenziato nei testi di meccanica (anche buoni) e, di conseguenza, spesso è prodotta una certa confusione e hanno origine discussioni come la presente.

Per fortuna, data la simmetria, in molti casi gli effetti del verso di rotazione non è influente e la scelta del segno è convenzionale: basta mettersi d'accordo. Non sottovaluterei però l'importanza pratica (ma anche teorica) delle convenzioni perché sono alla base della nostra possibilità di scambiare informazioni quantitative senza ambiguità (e quindi di eseguire correttamente anche il problema all'esame!).

Per il segno dei momenti nella meccanica strutturale (flettente, torcente) la convenzione è ancora più riposta, ma non vorrei andare OT.

ciao

lantis
si ma x questo in questo testo allora mi scambiano i segni?? se di solito il verso antiorario è positivo (rispetto ad un osservatore ke guarda il foglio) xke adesso mi dicono che il momento è positivo girando in senso orario???

lantis
ah percui..il libro mi dice ke il momento è positivo se gira in senso orario PERO GUARDANDO DALLA "DIETRO LE LANCETTE". se invece sono davanti alla lancette gira sempre allo stesso modo ma io lo vedo antiorario, giusto?

mircoFN1
credo che semplicemente il libro adotti una sua convenzione e non si preoccupi tanto delle lancette!

zannas
"lantis":
si ma x questo in questo testo allora mi scambiano i segni?? se di solito il verso antiorario è positivo (rispetto ad un osservatore ke guarda il foglio) xke adesso mi dicono che il momento è positivo girando in senso orario???
per pura comodità. In scienza delle costruzioni come ti ho già scritto è più comodo mantenere il verso orario come positivo anzichè il contrario. E' comunque arbitario, se ti trovi meglio con il momento antiorario, puoi tenerti questo sistema, i risultati non cambieranno. Se all'esame o tutti gli esercizi li risolvi mantendo positivo il senso antiorario, questo non influirà!

zannas
"lantis":
si ma x questo in questo testo allora mi scambiano i segni?? se di solito il verso antiorario è positivo (rispetto ad un osservatore ke guarda il foglio) xke adesso mi dicono che il momento è positivo girando in senso orario???
per pura comodità. In scienza delle costruzioni come ti ho già scritto è più comodo mantenere il verso orario come positivo anzichè il contrario. E' comunque arbitario, se ti trovi meglio con il momento antiorario, puoi tenerti questo sistema, i risultati non cambieranno. Se all'esame o tutti gli esercizi li risolvi mantendo positivo il senso antiorario, questo non influirà!

lantis
be io fino ad ora nn ho mai sentito che i prof adottino la convenzione di momento positivo in senso antiorario. il mio prof di costruzioni fa esattamente come al solito, positivo se antiorario. mi stavo un po' preoccupando xke se questo libro mi adotta tutti i versi contrari a quelli del mio prof, poi nn mi farò casino con il segno dei momenti flettenti eccse seguo l'impostazione del libro?

lantis
ah ho capito (forse)

quello che ho capito l'ho disegnato nell'allegato. è giusto finalmente?


ralf86
"mircoFN":
La nozione di destrogiro/sinistrogiro è invece indipendente dal punto di vista (il verso del moto delle lancette è sinistrogiro).

Alla lancetta che si muove non si può associare una mano destra che ruota o una mano sinistra? Quindi la lancetta non è sia rispettivamente destrogira che sinistrogira, a seconda dei gusti?
Forse sbaglio la definizione di destrogiro e sinistrogiro...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.