Verso corrente indotta

xDkettyxD
Ciao a tutti vorrei capire come si capisce (scusate il gioco di parole :lol: ) il verso di una corrente indotta in un campo magnetico variabile. C'è qualche regola della mano da seguire? quale sarebbe il prodotto da considerare? Cambia qualcosa se il campo magnetico è entrante o uscente o devo solo considerare la variazione del flusso che aumenta o diminuisce? Non riesco a capire molto, sto studiando le immagini che trovo sui libri e su internet ma senza successo :|

Risposte
pietro22raimondi
La f.e.m indotta in una spira di conduzione è uguale alla derivata temporale, cambiata di segno, del flusso magnetico attraverso quella spira. Ciò significa che: $ epsilon = - (dphi _B)/dt $
Il segno meno indica la direzione della f.e.m. indotta, mettendo in rilievo l'opposizione alla variazione.

xDkettyxD
Sulla formula c'ero ma il verso della corrente indotta invece?

RenzoDF
Il verso della corrente indotta sarà quello della forza elettromotrice, e il verso associato alla "regola del flusso" (legge di Faraday N. L.), segno compreso, è quello che si ottiene avvitando una vite destrorsa (o un tire-bouchon :) ) nel verso assunto positivo per la determinazione del flusso

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
BE 65 60 47 51 60 35 80 40 0
BE 80 40 100 45 90 70 65 60 0
BE 78 37 86 38 90 40 94 46 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 71 78 4 3 0 1 0 * +
TY 76 77 5 4 0 0 0 * Φ
TY 87 32 5 4 0 0 0 * ε
TY 78 70 4 3 0 3 9 * n
LI 80 69 81 70 9
LI 75 50 75 60 9
LI 75 64 75 75 9
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 79 70 80 69 9
LI 71 48 79 52 12
LI 78 47 72 53 12[/fcd]

xDkettyxD
Qual è il verso assunto positivo? quando aumenta?

RenzoDF
No, quando andiamo a determinare un flusso attraverso una superficie dobbiamo scegliere l'orientamento di questa superficie; nel caso di una superficie piana, uno dei due possibili versi per la normale alla stessa.
Per esempio, nel disegno postato è stato scelta la normale $\hat n$ verso il basso e di conseguenza il flusso sarà considerato positivo se attraversa la superficie dall'alto verso il basso.
E' una scelta convenzionale, del tutto simile alla scelta del verso per una corrente, poi la corrente potrà essere positiva negativa, aumentare o diminuire, ma il verso scelto non cambia.

xDkettyxD

con questa configurazione invece? il flusso aumenta quindi come faccio a determinare il verso della corrente indotta? qui antiorario :?

RenzoDF
Anche in questo caso scegliamo un verso per la normale alla superficie, per esempio scegliamo la normale rivolta verso l'interno del disegno e di conseguenza (via cavatappi) il verso orario per la fem $\epsilon$ (fornita dalla legge di FNL), ne segue che se la barra si muove verso destra, avremo che il flusso (positivo in quanto $\vec B$ è entrante) andrà ad aumentare portando ad un valore positivo per la sua derivata e quindi ad un valore negativo per la "nostra" $\epsilon$ oraria.

Chiaramente, se vuoi andare ad usare regole più semplici, come quelle della mano destra ( ... o del piede sinistro :D ) va bene lo stesso, ma se vuoi avere un certo "rigore" e conoscere le relazioni fra le convenzioni relative ai versi di flusso e fem indotta (segno compreso), il metodo migliore è a mio parere quello che ti ho indicato.

marcptoni1996
mi aggiungo alla discussione perchè anche io sto avendo parecchi problemi con la f.e.m indotta e la corrente indotta. Da quanto ho capito o si utilizza il metodo della mano destra oppure si applica La legge di FNL. In entrambi casi il risultato è lo stesso.

utilizzando il metodo della mano destra:
Scelto il verso della normale in modo che il flusso sia positivo, verifico se il flusso attraverso la superficie S scelta aumenta o diminuisce, se il flusso aumenta la variazione di flusso avrà verso positivo cioè lo stesso verso del flusso viceversa se diminuisce avrà verso discorde ovvero verso opposto dal flusso. A questo punto chiudendo la mano con il pollice aperto, e mettendo il pollice in direzione della variazione di flusso le altre dita chiudendosi mi indica il verso della f.e.m, giusto?

Utilizzando la Legge di Faraday Neumann Lenz:
Scelto il verso della normale in modo che il flusso sia positivo, la f.e.m avrà verso uguale a quello che si ottiene avvitando una vite destrorsa nel verso positivo del flusso. Calcolo poi la variazione di flusso. Se aumenta allora la fem avrà davanti un meno e quindi sarà in verso opposto a quello attribuitogli in precedenza viceversa se il flusso diminuisce allora avrà lo stesso verso di quello attribuitogli all'inizio, giusto anche questo?

il problema mi sorge quando una volta scelto il verso della normale ottengo un flusso negativo. In tal caso un aumento di flusso avrà verso opposto a quello del flusso e difatti avrà lo stesso verso della normale.
Con il metodo della mano destra metterò il pollice in direzione del flusso (non della normale, in quanto la fem si oppone alla variazione di flusso) e le dita chiuse mi indicano il verso della fem. Idem con il metodo della Legge di FNL, assunto come verso della fem quello che si ottiene avvitando una vite destrorsa in direzione della normale (ovvero del verso positivo del flusso) essendo la variazione positiva essa avrà verso opposto a quello assunto all'inizio per la presenza davanti di un meno.... giusto??

Viceversa se il flusso è negativo e si ha una diminuzione di flusso, la variazione avrà lo stesso verso del flusso e quindi la fem avrà verso uguale a quello che ottengo mettendo il pollice in direzione della normale e indicatomi dalle dita chiuse oppure con FNL essendo la variazione di flusso negativa la f.e.m avrà segno più ovvero lo stesso verso della convenzione adottata (cioè quella per cui il verso della f.e.m è uguale a quello che si ottiene avvitando una vite destrorsa nel verso positivo del flusso)... corretto anche questo??

Ho voluto fare tutti i casi cosi da levarmi qualsiasi dubbio :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.