Velocità relativa che diventa velocità assoluta

indovina
Come può una velocità da relativa a diventare assoluta?

Potete farmi qualche esempio (se c'è)?

E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?

Risposte
mircoFN1
"clever":

1) Come può una velocità da relativa a diventare assoluta?

2) Potete farmi qualche esempio (se c'è)?

3) E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?


1) Galileo docet: la velocità assoluta non esiste

2) vedi sopra

3) :shock: ... un sistema di riferimento (o un osservatore) fisso rispetto a un'asta vuota è inerziale se l'asta si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse

indovina
"mircoFN":
[quote="clever"]
1) Come può una velocità da relativa a diventare assoluta?

2) Potete farmi qualche esempio (se c'è)?

3) E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?


1) Galileo docet: la velocità assoluta non esiste

2) vedi sopra

3) :shock: ... un sistema di riferimento (o un osservatore) fisso rispetto a un'asta vuota è inerziale se l'asta si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse[/quote]

Oggi il professore ha usato questa espressione in un esercizio, e non ho capito quel passaggio, cioè l'uso di quella frase.
A questo punto mi chiedo, la velocità assoluta è una idealizzazione matematica? :S
O cosa è? :S

mircoFN1
In termini fisici non significa nulla. Nel gergo si può dire che 'fissato un sistema di riferimento chiamato assoluto' la velocità assoluta è quella misurata in tale riferimento.

Talvolta assoluto è usato per inerziale.

indovina
Allora ci sta questa frase.
Spero di aver capito, grazie!:)

YetNow
In termini concreti, la misura di una velocità presuppone la misura simultanea di una distanza e del tempo impiegato a percorrerla, e già l'analisi di questa semplice affermazione quasi da sola ha prodotto la relatività speciale. L'argomento non è semplice!
Quando misuri uno spostamento, misuri una distanza e la distanza la misuri sempre rispetto ad un sistema di riferimento solidale con qualcosa di tua scelta: la stanza dove ti trovi, la terra, il sole, le stelle fisse, etc. Dipende dal grado di precisione di cui non puoi fare a meno.
In genere quando si dice semplicemente "velocità relativa" si vuole considerare la velocità con la quale due corpi si avvicinano o si allontanano l'uno rispetto all'altro, senza entrare nel merito della velocità che ognuno ha rispetto ad un riferimento comune.
Due auto che si sorpassano in autostrada hanno una velocità relativa diciamo di 30 Km/h, e questo nulla ci dice sulle velocità che hanno rispetto al suolo, ovvero le loro velocità "assolute". Se poi una delle due è ferma sulla corsia di emergenza in tangenziale, la velocità relativa dell'altra vettura è anche la velocità assoluta, perché diamo per scontato che il suolo sia il riferimento comune.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.